WEINHEBER, Joseph
Poeta austriaco, nato a Ottakring (Vienna) il 9 marzo 1892. Dopo aver trascorso molti anni a Vienna, impiegato alle poste, vive dal 1932 a Reichstetten nel Wiener Wald. E legato a Vienna [...] Späte Krone, ispirati a sonetti di Michelangelo - canti nel modo della poesia popolare, Lieder: tutte le strutture metriche tradizionali della lirica classica e della lirica tedesca vengono riprese ad espressione di una vita che, liberandosi dal peso ...
Leggi Tutto
VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean
Natale Addamiano
Poeta francese, nato a la Fresnaye-au-Sauvage, presso Falaise (Calvados), nel 1536, imparentato con i Du Bellay. Fu discepolo, a Parigi, di Adriano di [...] 'anni (1605).
Il V. è il temperato codificatore della nuova poesia della Pléiade, che, apertasi con la Deffence del Du Bellay, le asprezze e le esagerazioni della Pléiade. La sua lirica è intima, familiare, raccolta, di andamento piuttosto prosaico, ...
Leggi Tutto
WEÖRES, Sándor
Gyozo Szabó
Poeta ungherese, nato a Szombathely il 22 giugno 1913; studiò filosofia ed estetica all'università di Pécs e pubblicò in questa città il primo volume di poesie Hideg van ("Fa [...] e modernità"), Budapest 1959; M. De Micheli, E. Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Milano 1960; P. Nagy in Új Írás, 1961; P. Santarcangeli, Lirica ungherese del '900, Parma 1962; E. Török, in Kortárs, 1964; I. Bata, in Kritika, 1964; Z. Rózsa ...
Leggi Tutto
WALLIN, Johan Olof
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stora Tuna nella Dalecarlia il 15 ottobre 1779, morto a Upsala il 30 giugno 1839. Entrato nella carriera ecclesiastica, fu, tra l'altro, prevosto [...] di Stoccolma, infine arcivescovo nel 1837 a Upsala. E fu in poesia uno degli spiriti che segnano il congiungimento fra il pensiero del , i modi corali e gl'impetuosi slanci della lirica di Schiller; ma la passionale sincerità dell'esperienza ...
Leggi Tutto
WECKHERLIN, Georg Rudolf
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato a Stoccarda il 15 settembre 1584, morto a Londra il 13 febbraio 1653. Terminati gli studî e compiuti lunghi viaggi in Germania, Francia [...] e della sua scuola, egli si propone di trasportare atteggiamenti e forme della lirica rinascimentale e umanistica nell'idioma volgare. Parte della sua abbondante poesia laudatoria è certo frutto di necessità pratiche - ma è quasi assente l'adulazione ...
Leggi Tutto
WILLEMER, Marianne von, nata Jung
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Linz il 20 novembre 1784, morta a Francoforte il 6 dicembre 1860.
È la "Suleika" di Goethe, ispiratrice del Westöstlicher [...] mistero, da cui sorge e in cui si dissolve ogni esistenza.
Né la W. fu soltanto l'ispiratrice di tale poesia: non poche liriche - e alcune tali che nessuno avrebbe mai sospettato che non fossero di Goethe: come: Hochbeglückt in deiner Liebe; Nimmer ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Maria Barbara
Arnaldo Bocelli
Poetessa, nata a S. Felice sul Panaro (Modena) il 3 settembre 1891, morta a Roma il 17 aprile 1934. Fece gli studî normali in un istituto di religiose francesi, [...] dal pensiero della giovinezza sfiorente o dal rimpianto della vita non potuta godere, della felicità appena intravista. Poesia che, quasi ignara della lirica più recente, si rifà come a ideale modello non solo di grandezza poetica ma di sublimità nel ...
Leggi Tutto
SITWELL
. Famiglia di poeti e poligrafi inglesi che ossono congiderarsi epigoni del movimento estetico della fine del secolo XIX (Pater, Wilde, ecc.); reclamisti, lanciatori di mode, curiosi di persone [...] arabeschi fantastici, senza tuttavia attingere quell'eminenza lirica che essi hanno rivendicato in acerrime e 6 dicembre 1892, ha rivelato la sua vena funamboles-a in poesie (Twentieth Century Harlequinade and Other Poems, 1916; Collected Poems and ...
Leggi Tutto
SEFERIS, Giorgio (Γιῶργος Σεϕέρης)
Filippo Maria PONTANI
Pseudonimo di G. Seferiadis (Σεϕεριάδης), poeta greco, uato a Sminne nel 1900. Avversato e ignorato dalla critica tradizionalista, nonostante [...] La sua rivoluzione può assegnargli il posto che spetta nella lirica italiana all'Ungaretti, mentre più d'un aspetto dell'ispirazione 1931,1932,1935, 1936 sono confluite nel volume Ποιήματα (Poesie, Atene 1940), a cui sono da aggiungere il Τετράδιο ...
Leggi Tutto
THOMAS, Dylan Marlais
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato nel Galles nell'ottobre 1914.
Le caratteristiche della sua lirica, quali apparvero nella prima raccolta 18 poems (1934) mostrano un non comune [...] iniziale a una notevole economia d'espressione.
Nelle sue liriche quasi sempre in versi e strofe tradizionali, sembra prevalere sbocco ed esercita certamente una fortissima influenza sulla poesia britannica contemporanea.
Bibl.: S. Spenders, Poetry ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...