SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] suo indomito maestro, don Lorenzo Milani. Come noto, fu un suggerimento didattico di Mario Lodi, che insegnava a Vho, una frazione del Comune di , come gli [sic] antologie di racconti o poesie, in cui diversi autori contribuiscono con le proprie ...
Leggi Tutto
AA. VV.Poesia, lingua e ascolto. Una nuova didattica per la scuola dell’infanziaA cura di Franca BoscFirenze, Franco Cesati Editore, 2021 Gli anni fondamentali per l’acquisizione del lessico e della consapevolezza [...] linguistica, oltre che per tante al ...
Leggi Tutto
Giosue Carducci, il poeta “vate” dell’Italia nuova, simbolo della poesia “alta” che si mandava a memoria, quel Carducci sembra ormai un ricordo lontano per la didattica italiana, causa il mutato clima [...] politico e sociale del dopoguerra e il ruolo di ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non solo di intrattenimento o erudizione, come...
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario unitario ma si applica indifferentemente...