Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] dai rimatori della curia federiciana.
Nessuna allusione al fatto musicale nei testi poetici siciliani, laddove la poesiatrobadorica abbonda di descrizioni e citazioni. Unica eccezione, un discordo di Giacomino Pugliese (Donna, per vostro amore ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] : l'occultamento, nei versi poetici, del nome della persona a cui questi erano rivolti. Tale consuetudine - nata dalla poesiatrobadorica, ma estesa anche alla produzione medievale italiana - aiuta talvolta a far luce su aspetti importanti quali la ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] a cura di A. Fratta, Manziana 1996, nr. 8, v. 73]). Le caratteristiche originarie del fenomeno letterario trobadorico ‒ poesia di origine e di diffusione aristocratica, prodotto dell'ambiente della corte, eminentemente sociale e 'pubblica' nelle sue ...
Leggi Tutto
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...