Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] letteratura a fumetti europea (Coniglio 2010), Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla tipografia (Carocci 2011), Il linguaggio della poesia (Bompiani 2011), Maestri del fumetto (Tunuè 2012), Semiotica del fumetto (Carocci ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] gratuite/29. Moleskine e i suoi 215 pezzi unici10. Sguardo d’insieme sui manifesti elettorali più recenti11. Il manifesto come poesia visiva12. Silenzio, parla il logotipo13. Le frasi passepartout / 1 La foto inserita nel testo e in copertina è stata ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] molto variati nell’ultima sezione, la prima in prosa su un maestro tibetano, una poesiavisiva in forma di “vu” mentre tocca al lettore completare la poesia finale, L’Apocalisse con un Regno, lasciata sospesa: «E allora / giù, / giù, / giù, / nel ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] e il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). La sua visione della poesia è certamente molto ampia, collaborando spesso con musicisti e coreografi ed essendo lei stessa artista visiva. Sia il dialogo con gli autori americani che la componente ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] , termine coniato da Vitaldo Conte per descrivere l’interazione di materiali linguistici diversi, ben più che nella poesiavisiva teorizzata e praticata negli anni Sessanta, basata esclusivamente su due codici tradizionali primarî, il verbale e il ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] , eccellente gaddista recentemente scomparso [Roma, 1949-2023]);‒ del poeta sonoro e visivo Giovanni Fontana (Per una lettura di dettaglio, sulla poesia concreta, visiva e sonora, trascurate e sottovalutate dalla critica benché si tratti di fenomeni ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] l’Iconologia di Cesare Ripa (1593), lo studio dell’ekphrasis nella poesia delle origini sta aprendo nuove, e un tempo impensate, vie di l’episodio della Vita nuova contenga una potente forza visiva e drammatica, un evidente, anche nei suoi risvolti ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] l’immaginazione fa aggio sulla comprensione, e quindi il visivo sul verbale». L’argilla delle parole è un’espressione della natura; mentre a Parigi e Firenze «l’anima e la poesia è la stessa: la stessa macerata gentilezza», a Londra «Si sente ...
Leggi Tutto
visivo
viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visiva, poesia Nella letteratura contemporanea, genere poetico sviluppatosi dagli anni Cinquanta in seno alle neoavanguardie artistiche europee su stimolo di una radicale revisione delle restrizioni poste dalla lirica tradizionale. Avendo come...
Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale,...