ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] individuali e collettivi conquistava rapidamente robustezza e profondità. Nella vita letteraria fu quasi assoluto il predominio della poesialirica, che da F. Kölcsey - attraverso i fratelli Kisfaludy e M. Vörösmarty - ad A. Petöfi segna un'ascesa ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] sec. X), cioè dal frammento detto di Boeci (versione del De consolatione phyosophiae di Boezio), e quella religiosa, oltre che da poesieliriche, parte anonime e parte dovute a trovatori, da varie vite in versi e in prosa di santi (quella di S. Fede ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] Marcia d'omaggio, per Luigi lI di Baviera).
1865. - Prosa: Die deutsche Kunst und die deutsche Politik.
Poesialirica: Dem königlichen Freunde (Al regale amico).
Teatro musicale: Siegfried, ripresa della composizione (interrotta poi ancora); Parsifal ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] e il senso realistico con cui porta sulle scene contadini dei dintorni della sua città natale. Nel campo lirico - la poesialirica è però coltivata da tutti questi scrittori - i poeti della seconda metà del sec. XVI Domenico Ragnina (morto ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] nel 1420 a fare parte della cappella musicale di Martino V.
Appare indubbio che i più agili ritmi della poesialirica italiana di quel periodo abbiano determinato un'uguale agilità e varietà di ritmi musicali, per cui il greve mensuralismo dell ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Riccardo Picozzi
. Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] in armoniose successioni con particolare riguardo alle proporzioni dell'architettura totale.
Quanto poi alla recitazione di poesialirica con accompagnamento musicale, molto in uso presso altre nazioni, sembra che in Italia il melologo non ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] ditirambo intonato al culto delle memorie pagane.
La grande aspirazione del R. fu quella di far rinascere la poesialirica, intesa grecamente come un'espressione musicale dell'animo agitato e commosso; ciò che sino allora aveva prodotto la Francia ...
Leggi Tutto
SCOLIO
Ettore BIGNONE
V. D. F.
. La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] Die Pindarscholien, Lipsia 1873; id., De Aristarchi studiis homericis, 3ª ed., ivi 1882.
Scolio lirico greco.
Aveva nome di scolio (σκόλιον) un genere di poesialirica conviviale di origine certo assai remota, come prova anche l'oscurità del nome, di ...
Leggi Tutto
ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] leggende nazionali, per le quali egli è il poeta per eccellenza nel sec. XIX spagnolo, ché in lui sia la poesialirica intesa nel significato più ampio, sia la narrativa e la drammatica si compenetrano e fondono artisticamente. Come ben si definì da ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de AYALA, Pedro
Salvatore Battaglia
Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] ; e da J. Gutiérrez de la Vega, Madrid 1879.
Bibl.: R. Floranes, Vida literaria de P. L. de A., in Documentos inéditos para la historia de España, XIX-XX, Madrid 1851-52; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesíalírica castellana, I, Madrid 1911. ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...