COSSEZEN
Mario Pagano
Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte.
Le [...] , in Problemi e orientamenti critici di lingua e di lett. italiana, Milano 1948, p. 24; A. Monteverdi, La poesialirica provenzale, Roma 1949, p. 103; A. Viscardi, Leorigini, Milano 1957, pp. 589-591; Id., Storiadella letteratura italiana dalle ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] non era fine a sé stessa, ma era piuttosto funzionale a una più ampia riflessione sulla poesialirica, in particolare sulla poesialirica italiana. La Dissertazione si inserì dunque nella produzione del somasco coerentemente con i suoi studi di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] che "cause insite nel genio della stirpe, nelle istituzioni, nei costumi furono per lunghissimo tempo sfavorevoli allo sviluppo della poesialirica presso i Romani" (ibid., p. 35). In un discorso all'università di Genova, dove era passato a insegnare ...
Leggi Tutto
prosopopea
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'attribuire a cose inanimate o a concetti astratti prerogative proprie della persona umana, facendoli parlare e rivolgendo loro la parola. [...] . onomastica), e l'affastellamento di esse in sonetti come il LXXIX, che segue del resto un modulo della poesialirica.
Nel Detto si ritrovano personificazioni dello stesso genere; accanto alle classiche di Amore, Ragione e Fortuna, incontriamo Folle ...
Leggi Tutto
Leys d'Amors
Fabrizio Beggiato
. Denominazione del codice poetico edito a Tolosa nel sec. XIV dal " Consistori de la Subregaya Companhia del Gay Saber ". Tale accademia, fondata nel 1323 da sette trovatori [...] tolosani di estrazione borghese, con lo scopo di mantenere vivo l'interesse per la poesialirica, indisse per il maggio del 1324 un concorso poetico al quale invitò tutti i rimatori occitanici. In seguito, sentendo la necessità di un codice proprio, ...
Leggi Tutto
Polimnia (latino Polyhymnia)
Antonio Martina
Una delle nove Muse, figlie di Zeus e di Mnemosine, come narra Esiodo (Theog. 52 ss.), il quale ci fornisce per la prima volta anche i loro nomi, che solo [...] della prosa. Presso i Latini è invocata, per esempio, da Orazio (Carm. I I 33) come protettrice e ispiratrice della poesialirica monodica; da Ovidio (Fasti V 9), pseudo-Virgilio (Ciris 55), Marziale (IV 31). In un carme attribuito ad Ausonio (367 ...
Leggi Tutto
Dionigi (Dom Diniz) detto l'AGRICOLA (" o Lavrador ")
Pietro Palumbo
Re portoghese (1261-1325), illuminato e colto; certamente non meritò di essere incluso nella dura rassegna dell'aquila, che però [...] Portugal, Halle 1894; J. Leitâo, Don Denis di Portogallo nella D.C., in " Giorn. d. " XXX (1927) 229-230; M. Rodrigues Lapa, Das origens da poesialirica em Portugal na Idade Média, Lisbona 1929; S. Pellegrini, Studi su trove e trovatori della prima ...
Leggi Tutto
Foster, Kenelm
Eric R. Vincent
Dantista inglese (n. a Chuppra, India, 1910), professore assistente (university lecturer) dal 1954 nell'Istituto di studi italiani dell'università di Cambridge. Il F. [...] F. considera la Commedia da questo originale punto di vista, in modo molto stimolante. Con i due grossi volumi dell'edizione critica della poesialirica di D. il F. (insieme col suo collaboratore) ha creato uno strumento utilissimo per gli studiosi. ...
Leggi Tutto
Fiction
La definizione di fiction attiene al campo della narratività e, in termini semiologici, alle strategie del discorso 'di finzione' che consentono continue possibilità di scambio tra enunciazione [...] sia alla narrativa che fa riferimento a eventi reali (diari, memorie, biografie), sia alla produzione non narrativa (poesialirica). Utilizzato in riferimento alle arti dello spettacolo ha la funzione di delimitare le convenzioni del racconto di ...
Leggi Tutto
anisosillabismo
Sia per quello che è della teoria (VE II V) che della pratica, D. si attiene a un rigoroso isosillabismo, secondo l'essenza dell'esempio e della tradizione della lirica a lui precedente: [...] ‛ giullaresche ', in cui l'a. è largamente presente, come la lauda. I poco numerosi casi di a. della poesialirica precedente possono essergli apparsi di non grande rilevanza o, più probabilmente, sono uno dei motivi del suo dispregio verso, per ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...