BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] Giorn. stor. d. lett. ital., XXXVI (1900), p. 293 n.; E. Giorgi, Le più antiche bucoliche volgari,ibid., LXVI(1915), pp. 140, 142, 148-52; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., pp. 173-75, 179; C. Re, G.Benivieni fiorentino, Città di Castello ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] alla marchesa di Soragna, Isabella Pallavicini Lupi, delle Bucoliche di Virgilio, che riscosse già al tempo il plauso a Isabella Pallavicini era forse un modo di celebrare la poesia pastorale, parimenti coltivata dalla corte dei marchesi di Soragna ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] sia nota. In essa continuano i modi drammatici della bucolica quattrocentesca, che il dedicatario mostrò di gradire anche dopo l Innocenzo Cybo, Firenze 1894, p. 162 n. 2; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d. [1909], P. 397; F. Flamini, Il ...
Leggi Tutto
Rossi, Checco di Meletto
Augusto Campana
Forlivese (varianti latine del prenome: Ceccus, forma non romagnola, Franciscus, versione ‛ notarile '; della paternità: de Mileto, errore o abbellimento retorico; [...] , con la bibl. precedente (e cfr. p., CCXVIII); la corrispondenza bucolica in G. Boccacci, Opere latine minori, a c. di A.F. il Boccaccio, in " Giorn. stor. " XLIII (1904) 1-27; ID., La poesia pastorale, Milano s.d. [ma 1909] 84-87; A.F. Massèra, art. ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Boromeo, Borromei), Francesco
Gianni Ballistreri
Nato probabilmente a Padova verso la fine del sec. XV, il B. ci è noto per una raccolta manoscritta delle sue opere poetiche esistente alla [...] stesso nelle prime pagine di una sua composizione bucolica, in cui immagina di abbandonare "l'Antenorea citade sembrano comporre l'immagine di un dilettante senza impegno, spinto alla poesia più da una moda che da una reale vocazione d'artista.
Bibl ...
Leggi Tutto
Mopso
Clara Kraus
Personaggio della V bucolica di Virgilio, una specie di carme amebeo, in cui due pastori - M. e Menalca - non altercano e non gareggiano tra loro a botta e risposta, bensì, dopo uno [...] maestro di retorica nello Studio di Bologna e cultore della poesia latina, ripetono nelle quattro Egloghe in cui si articola la IV di D.), l'ambientazione arcadica, tipica delle Bucoliche, mentre risulta di molto accentuato l'intento allegorico ...
Leggi Tutto
bucolico
bucòlico (ant. buccòlico) agg. e s. m. [dal lat. bucolĭcus, gr. βουκολικός «pastorale», der. di βουκόλος «pastore di buoi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla bucolica; poesia b., genere b., poeta b.; cantor de’ buccolici carmi (Dante),...
bucolica
bucòlica (ant. buccòlica) s. f. [dal lat. bucolĭca, femm. dell’agg. bucolĭcus (v. bucòlico), sostantivato nel lat. tardo]. – Genere di poesia caratterizzato da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre,...