Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] che desideravo
Vedere l’Emazia e il carro
Falloforico, ora qui giaccio;
Il mio debito con la morte
È saldato”.
Nella poesiabucolica, ambientata in una campagna idealizzata, in cui il canto è attività di umili pastori, gli animali sono, come è ovvio ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] ) contengono solo le due e. di D.; tutti e quattro risalgono, più o meno direttamente, a una vasta silloge di poesiabucolica ordinata dal Boccaccio stesso, che si conservava un tempo, insieme con il Laur. 29 8, nella biblioteca di Santo Spirito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] nelle ecloghe l’influenza della sensibilità con cui Catullo e Lucrezio avevano indagato le passioni umane. La poesiabucolica di Virgilio segue certamente quella teocritea a livello metrico-formale, nell’esametro e nella struttura amebaica – ossia ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] testi è un Idyllium in laudem Samuelis Cracoviensis Ecclesiae antistitis, importante perché inizia la ricezione della poesiabucolica greca nella letteratura polacca. L'I. dichiara apertamente di seguire Teocrito, ma utilizza anche motivi virgiliani ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] , che aveva sostenuto la necessità di "classicizzare il dialetto come lingua dell'egloga" (ibid.). L'identificazione tra poesia pavana e poesiabucolica antica porta così nel M. a una nobilitazione del mondo dei "boari" pavani, che si riflette nella ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] lasciò i suoi materiali di lavoro rimasti inediti. Lo studio sulla poesiabucolica di Giovanni Boccaccio rimase punto di riferimento per la definizione del Codice bucolico boccacciano (1975) grazie alla sinergia del vaglio critico sulla ricezione dei ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] tipo benigno di P. appare anche nella scena, frequente dall'ellenismo in poi, di P. e Galatea, ispirata alla poesiabucolica. P. innamorato diventa qui un benigno ed irsuto pastore, fornito addirittura di lyra; nelle pitture della Casa di Livia sul ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] , ma si rifiutano le rime sdrucciole che pure saranno caratteristiche del genere; il proemio, che ripercorre la storia della poesiabucolica, si limita a ricordare le sue fasi antiche (Teocrito e Virgilio), trascurando tutte le moderne riprese.
Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] il modo per esprimere in maniera autonoma e compiuta attitudini sperimentali diverse e tra loro contrastanti, dalla poesiabucolica di Alberto Caeiro a quella neoclassica di Ricardo Reis, dagli esperimenti avanguardistici di Álvaro de Campos sino ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] e imperfettamente ripristinata dopo un silenzio di secoli da Dante nella sua corrispondenza con Giovanni del Virgilio, la poesiabucolica fu condotta a nuova e completa maturazione e offerta all’ammirazione del pieno umanesimo soltanto da Boccaccio ...
Leggi Tutto
bucolico
bucòlico (ant. buccòlico) agg. e s. m. [dal lat. bucolĭcus, gr. βουκολικός «pastorale», der. di βουκόλος «pastore di buoi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla bucolica; poesia b., genere b., poeta b.; cantor de’ buccolici carmi (Dante),...
bucolica
bucòlica (ant. buccòlica) s. f. [dal lat. bucolĭca, femm. dell’agg. bucolĭcus (v. bucòlico), sostantivato nel lat. tardo]. – Genere di poesia caratterizzato da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre,...