Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] l’epos politico nazionale e cittadino e nasce la poesia di crociata. Non mancano neppure i poemi di argomento agis bene nostras.”
in La formazione e le avventure del primo eroe cortese, a cura di R. Gamberini, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] ha proposto di spostare al 1471 la data della nascita del Cortesi. Tuttavia il Reg. Vat. 658, f. 157, prodotto Storia del ciceronianesimo, Torino1886, pp. 33 ss., 41 ss.; M. Menghini, Poesie ined. del sec. XV, in Rass. bibliogr. della lett. ital., III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] Les nécessités de la vie et les conséquences des rêves (1921), le poesie di Claire de terre (1923) di Breton, fino al sogno del che rinverdisce i fasti dell’epos rinascimentale e cortese, temperandoli con simmetrica razionalità cartesiana, sono i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] metrica da lui elaborata e nominata “stanza spenseriana”.
La poesia di Spenser è famosa e apprezzata per la piacevolezza e l sesto libro narra le avventure di Sir Calidore, il cavaliere della Cortesia, e qui il poeta si rifà a un concetto di “ ...
Leggi Tutto
Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] che gli sono attribuite nei manoscritti.
La musica e la poesia gli erano sollievo e svago dell'anima; l'interesse più larvatamente negativa: in sostanza F. turba e inquieta una vita cortese in sereno sviluppo, che viene anzi sospinta alla sua fine. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] temi di queste liriche sono desunti dalla tradizione d’amore cortese, in cui la sottomissione dell’amante alla dama è l discepolo di Machaut) Eustache Deschamps, si dice che la poesia deve essere considerata come una “musica naturale”.
Machaut compone ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] associato da Cosimo al potere: è un discorso sulla natura della poesia e non una lezione di poetica come il titolo (Della poetica – in una lettera che il poeta definì «molto cortese» – un giudizio largamente positivo. Salviati compose una o ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] . Le opere della M. si leggono nelle seguenti edizioni: Delle poesie volgari e latine di Francesco Maria Molza, a cura di P -187; Id., Di due celebri donne modenesi del secolo decimo sesto: Ersilia Cortese e T. M., ibid., VII (1866-67), pp. 7-19; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] 193, a eccezione di una, tutte in volgare).
La poesia lirica
Tutta la produzione lirica di Boiardo è compresa nella raccolta vive in povertà e solitudine. L’ottica boiardesca è cortese e condanna tanto il desiderio di ricchezza quanto la misantropia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] romanzo enciclopedico francese che condensa tutta la cultura cortese e cavalleresca del secolo precedente. La cultura In questi anni, vissuti come “doganiere”, Chaucer non abbandona la poesia, ma continua a comporre: scrive ma non conclude il poema ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...