Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] per così dire, in un Paradiso terrestre di vita ‛ cortese ' e di scarsa milizia morale. L'integrazione viene attuandosi maggiore trovatore si sono convertiti nel clima del Purgatorio in novella poesia " (Buck). Gli è che in Sordello D. oggettivizza sé ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] fama di cavaliere abile e coraggioso. In quegli anni già componeva poesie: un suo sonetto (Già ride il cielo e l'arai d Il G. fu inoltre uno dei più appassionati adoratori di Ersilia Cortese, di cui celebrò le virtù e la bellezza in alcune canzoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] .
Le trobairiz erano colte aristocratiche, conoscevano la musica, l’arte della danza e la poesia, e incarnavano con le loro doti l’ideale femminile cortese, da esse cantato come dai loro “colleghi” uomini. Purtroppo ci sono pervenuti solo pochi ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] il crollo finanziario dell’impresario, il conte Luca Cortese. Frattanto nel 1909 e nel 1914 aveva tenuto 1914); Teatro bolognese di Alfredo Testoni (Bologna 1933). Per la poesia, Sull’Appennino modenese (Bologna 1895). Per la memorialistica, Bologna ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] studio dei classici e nella composizione di poesia d'occasione. Nel 1808 promosse nella sua Napoli 1967, ad Indicem. Sull'amicizia che lo legò a T. Manzi cfr. N. Cortese, T. Manzi e gli avvenimenti toscani e napoletani del 1799 e del 1815, in Studidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] sien le mie difese,
et tanto del suo amor mi sia cortese,
che d’ogni mal io sia victorïoso.
ms. Magliabechiano VII 690 Belcari, e persino dalla madre Lucrezia.
Diversa è la poesia di Castellano Castellani, autore anche di sacre rappresentazioni e di ...
Leggi Tutto
Borghini, Vincenzo
Giancarlo Mazzacurati
, L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che [...] circoli che, unite a un senso del decoro prevalentemente aristocratico e cortese, avevano notevolmente impoverito le libertà contenutistiche e l'autonomia rappresentativa della poesia.
Il primo nucleo di attività filologica intorno al testo dantesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] , che regge un libro o un cartiglio; della commedia e della poesia pastorale Talia, che regge anch’essa un cartiglio e, a volte, perde la sua valenza “sacrale” e si tinge di un’allure cortese; la fanciulla, quindi, non solo danza, ma si accompagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] che lo colora,
Bellissimi pensieri a chi lo mira.
Flora cortese il fiato
Co’ suoi profumi al venticel ristora,
Che d’affanno L’eccelso Dio
Pur mi vorria piacer col piacer mio.
in Scelta di poesie edite ed inedite di C.M. Maggi, a cura di A. Cipollini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] , cantano l’amore con gli accenti raffinati della cultura cortese francese, di cui rappresentano il prodotto musicale più caratteristico. dimostrare che la musica è il naturale completamento della poesia, correda i suoi Amours di un’appendice di ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...