PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] presumibilmente gli vanno attribuite: «Infiniti libri di medicina e poesia, fra ’ quali eran cinque legati in oro: la A. Bulifon, Giornali di Napoli dal 1547 al 1701, a cura di N. Cortese, Napoli 1932, pp. 11, 14; C. Porzio, La congiura dei baroni, ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] morì a Napoli il 9 ag. 1827.
Il volume di Poesie varie - pubblicato postumo a Napoli nel 1842 per volontà del illustri di Bagnoli Irpina..., Avellino 1914, pp. 32-35; N. Cortese, Cultura e politica a Napoli dal Cinque al Settecento, Napoli 1965, ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] p. 8; F. S. Quadrio, Della storia edella ragione d'ogni poesia, I, Milano 1739, p. 83; S. Spiriti, Memorie degli scrittori sorte di G. B. Vico, Bari 1914, pp. 38-40, 46; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia dell'Univ. di Napoli, Napoli 1924, p. 426 ...
Leggi Tutto
Detto d'Amore
Luigi Vanossi
. Poemetto attribuito a Dante; la storia esterna è per molti lati simile a quella del Fiore (v.). Esso ci è conservato, lacunoso, su quattro fogli membranacei legati, insieme [...] 'esauriente trattazione e quasi summula dell'amor cortese, condotta secondo un disegno originale e autonomo in cui, secondo un modo tipicamente dantesco, si ricongiunge l'atto di poesia all'imperativo trascendente di Amore, e di quattro ‛ tempi '. Il ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] p. 119; A. Zonghi, Saggio di sentenze trasportate in poesia volgare da fr. Giovanni di Genesio di Quaglia da Parma dell on the virtues and vices, 1100-1500, Cambridge 1979; D. Cortese, Giovanni di Genesio Quaia di Parma e la sua attività padovana, in ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] poco saper produtto ha spica"), che risponde con cortese ritrosia ad un'adulatoria richiesta di entrare in (descrive il cod. 445 della Capitolare veronese); A. D'Ancona La poesia politica ital. ai tempi di Ludovico il Bavaro, in IlPropugnatore, I(1868 ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] l'avvio da un durissimo attacco contro la poesia e la lingua di Dante. "Nessuna perfettion di Poesia... si ritrova in Dante" (pp. 6-7 di G. B. Del Tufò, l'ottica borghese di G. C. Cortese e la questione "Sgruttendio", in A. Asor Rosa-S. Nigro, I ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] contrasterebbe con la conoscenza dell’ambiente reggiano sopra notata. Probabilmente «un clima di ospitalità cortese non alieno dal gusto della poesia», come sostenuto da Eugenio Chiarini (1984, p. 867), potrebbe aver contraddistinto la personalità di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Egloge - Introduzione
Enzo Cecchini
Nonostante l'innegabile loro marginalità nell'ambito della produzione dantesca, le due egloghe presentano vari e notevoli motivi d'interesse, [...] fedeli; alla sorprendente disponibilità (sia pure intinta di cortese, un po' distaccata e, in fondo, evasiva benevolenza esclusivo (e ambiguo e rischioso) con gli incolti lettori di poesia volgare, Dante rispose dunque con un'egloga (II); «fu ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] e il conte di Policastro, Bari 1926, p. 135; N. Cortese, Feudi e feudatari napoletani della prima metà del Cinquecento, Napoli 1931, s.; M. Santagata, La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento, Padova 1979, pp. 2 ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...