• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [155]
Letteratura [136]
Storia [37]
Arti visive [22]
Diritto [18]
Lingua [19]
Diritto civile [13]
Lingue e dialetti nel mondo [10]
Musica [10]
Geografia [7]

BARZANI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZANI, Pier Antonio Italo Zicàri Nacque a Bagnolo nel Bresciano da Domenico e da Maddalena Pilotta il 26 febbr. 1705.Trasferitosi giovanissimo a Brescia, studiò grammatica e retorica presso i gesuiti [...] il giovane destinatario allo studio delle lettere greche. In cortese e dotta polemica con Casto Innocente Ansaldi, che . Più congeniali sentiva le letterature classiche e in specie la poesia di Orazio, che gli ispirò altre due operette: l'[Epistola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

O voi che per la via d'Amor passate

Enciclopedia Dantesca (1970)

O voi che per la via d'Amor passate Mario Pazzaglia . Sonetto rinterzato della Vita Nuova (VII 3-6), su schema aabaab, aabaab: cddc, dccd, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro [...] difesa... venuta meno e della necessità di mostrare al pubblico ‛ cortese ' un dolore effettivo per quel distacco, affinché il simulato sonetto appartiene evidentemente alla fase iniziale della poesia dantesca: ispirate a Guittone appaiono la forma ... Leggi Tutto

sembianza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sembianza Alessandro Niccoli Provenzalismo largamente documentato nella lingua del tempo, presente in tutte le opere di D. anche se usato prevalentemente in poesia (due soli esempi nella prosa del Convivio); [...] al § 8, Rime dubbie XVI 9); misericordiosa sembianza (Cv III I 1): sono questi gli attributi della donna propri della concezione cortese d'amore. Nel vocabolo è spesso implicita l'idea che nel volto si rifletta lo stato dell'animo: Cv II VII 10 ... Leggi Tutto

torto

Enciclopedia Dantesca (1970)

torto Alessandro Niccoli Ricorre solo in poesia; come contrario di ‛ diritto ', indica azione colpevole e ingiusta, o per lo meno non rispettosa dei doveri di chi la compie o noncurante dei meriti della [...] / li disse: " Non portar; non mi far torto... " (If XXVII 114): " il diavolo è fermo ma, col buono santo Francesco, cortese: spiega la cosa, il suo diritto " (Mattalia). Gli esempi più numerosi appartengono al Fiore, a proposito di vicende di natura ... Leggi Tutto

Piangete, amanti, poi che piange Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Piangete, amanti, poi che piange Amore Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (VIII 4-6), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime, [...] di una storia d'amore, ma della storia della propria poesia, configurata da D. a partire dal livello delle nove rime era preannuncia la successiva trasfigurazione dantesca della tematica cortese e genericamente stilnovistica (cfr. le stanze terza ... Leggi Tutto

BECCANUGI, Francesco Ismera

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCANUGI, Francesco Ismera Riccardo Scrivano Fiorentino, nato intorno al 1275, apparteneva a una fra le più illustri famiglie del sestiere di San Brancazio: suo padre, Iacopo, fu priore nel 1284. È [...] migliori nell'evocazione di paesaggi e di usi di vita cortese. Più incerta è l'attribuizione al B. di un 1961, pp. 308, 434, 441; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730, II, p. 68; L. Fiacchi, Rime antiche, Firenze 1812, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tedaldi, Pieraccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tedaldi, Pieraccio Michele Messina Poeta appartenente a una ricca famiglia di antica nobiltà; nacque a Firenze sul finire del Duecento e morì probabilmente nel 1350 o poco più tardi. Nel 1315 combatté [...] Cappellano, in cui si teorizza la concezione cortese dell'amore. Pur nella limitatezza della visione N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1938, 112-113; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1952, 136 ss.; M. Marti, Poeti giocosi del tempo ... Leggi Tutto

Savete giudicar vostra ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Savete giudicar vostra ragione Mario Pazzaglia Sonetto responsivo di D. (abab abab; cdc dcd) a Provedi, saggio, ad esta visïone, di Dante da Maiano, di cui riprende una sola rima (-one), secondo l'uso [...] e, insieme, umana, nell'ambito dell'aristocratico costume cortese. Dopo una quartina in cui loda, come si principiante non dotato. Certo, il sonetto resta ancora al di qua della poesia, ancora legato all'idea ‛ retorica ' di essa, al suo carattere ... Leggi Tutto

Lo meo servente core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo meo servente core Mario Pallaglia . Stanza isolata di canzone (Rime XLIX), con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su schema 8 + 6, aBbC, aBbC: Cddd³ cee. È la pulcella nuda, che attende di [...] richiamano alla scuola siciliana e, in genere, alla lirica cortese. Alla scarsa profondità di questo ‛ servizio d'amore alle prime ballate di D. (Rime LVI e LVIII), a una poesia per musica di esile grazia, con un vago tono prestilnovistico. Cfr. ... Leggi Tutto

avvenente

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvenente (avvenante) Federigo Tollemache Luigi Vanossi In Vn VIII 6 11 Audite quanto Amor le fece orranza, / ch'io 'l vidi lamentare in forma vera / sovra la morta imagine avvenente, D. narra ai fedeli [...] cortese, franco e pro' di buona fama. Etimologicamente (da avenir, latino advenire) sviluppa un ideale di convenienza, di bellezza come grazia, leggiadria. Meno comune di ‛ avvenente ', ricorre tuttavia con una certa frequenza nella poesia siciliana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
cortéṡe
cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...
Parnaṡo
Parnaso Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali