Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] far ciò, conforme al proprio suo ufficio), e la verità della poesia e del pensiero (Il mito della sensazione, in Discorsi di esponeva più che per altro per ragioni di perspicuità didascalica nella Estetica, ma circolare: ogni grado dello spirito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] del “grande archivio” dei Greci, e contro le stesse opinioni del suo maestro, il quale non ha stima della poesia, si consacra a quella didascalica. E in versi si fa banditore di temi come il disinteresse degli dèi verso il mondo degli uomini, i mali ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] procedere per accostamenti estrinseci rispondenti all'opportunità didascalica) quanto - come s'è detto - capitoli della biografia di D., Torino 1896; ID., D. e lo studio della poesia classica, in Arte, scienza e fede ai giorni di D., Milano 1901, 217 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] festività liturgiche e hanno scopo edificante e devoto. Quella di Iacopone è poesia personale, non però nel senso di effusione lirica: il fine permane latamente didascalico anche nei componimenti che tendono a chiarire e razionalizzare, a posteriori ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] non ho il tempo e le forze, ma non sono preparato all’opera didascalica e pedagogica di dirigere una scuola e insegnare. Come se ne uscirà? Quasi lezioni e conversazioni su ‘verità e storia’, ‘poesia e verità’, ‘letteratura e civiltà’, ‘universalità e ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] 'icona da più di un sigillo bizantino che lo riproduce con una didascalia esplicativa (il primo esempio è del 717-725) e da repliche non ricevevano gli onori del trionfo militare. Così la poesia e gli inni religiosi non mancavano di celebrare M. ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] ciò che si pretende fare: non già nel creare poesie, ma nell’asserire storie che siano poesie, storie poetiche, contradizione in termini» (p. 34 alla «discussione, la polemica, la severa esposizione didascalica» (p. 138). Di fronte alla grande guerra ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] solamente volgare. Amico d'arte e di vita, ispiratore di poesia e auspice alla gran scelta del volgare (e questo disprezzo conquista del Fiore. A costui, che compare in parecchie didascalie dei sonetti, ove funge da attore o dialogante col ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] che ha reso piacevoli e ha diffuso gli scritti storico-didascalici, i romanzi di avventura e i liberi rifacimenti di aprire la sentenza ', e quindi il suo essere in funzione della poesia, è asserito così nella Vita Nuova come nel Convivio.
Se nella ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] e Fausto Nicolini, l’Autobiografia, insieme al Carteggio e alle Poesie varie, di Giambattista Vico. Nei primi anni di vita della collana Italia tendevano a trascurare, deteneva una funzione didascalica. Attrezzo servile, sia pure indispensabile all’ ...
Leggi Tutto
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...