La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] conseguenza rivestivano un'importanza di gran lunga minore nel curriculum didattico degli studi letterari. Un cambiamento in tale situazione si le varie questioni dell'epoca: politica e filosofia, poesia, musica e arte. Anche se la filosofia naturale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] degli oracoli caldaici e di Ermete Trismegisto, alla poesia orfica, alla teurgia e all'alchimia. A 'attività scientifica di un certo rilievo, scrivendo commenti e testi didattici di filosofia aristotelica; tra i suoi allievi, Areta (arcivescovo ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] si rifanno direttamente ai Trionfi.
La t. dantesca fu comunque ben presto assunta come il metro tipico della poesia allegorica e didattica: la ricordata Amorosa Visione del Boccaccio, il Dittamondo di Fazio degli Uberti, il Ristorato di Ristoro ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] ; IV 6; VI 236); è un’impostazione di tipo chiaramente didattico, anche se lo stesso Colonna riconosce all’interlocutore di turno una nata per risuscitare le cose morte, come si è visto della poesia, della pittura e della scultura», Adg VII 247). La ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] trattato e di esposizione... è idea, non è visione; è didattica, non è commedia o rappresentazione " (Storia d. letter. ital al Del Lungo. Nel suo saggio B. nella vita e nella poesia del secolo XIII (1890) si raccolgono dati di tradizione e nuovi, ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] progettazione di libri e collane, come Edizioni d’if (poesia contemporanea) con la collana I miosotís, piccoli volumi con attivo sia sul fronte della professione sia su quello della didattica. Nel 2008 è uscito invece Spaghetti grafica, un’istantanea ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] filologiche desunte dalla storia della cultura o dalla didattica della lingua, e grazie anche al suo ruolo precisa che sopraggiunge nel momento in cui si scrive in prosa o in poesia». Egli la condannava «se la parola si apparenta al neologismo, a una ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] privata a Verona. Per la sua prima attività didattica si basò probabilmente sulle Epistulae ad familiares di pp. 241-254; A. Tissoni Benvenuti, Schede per una storia della poesia pastorale nel sec. XV: la scuola guariniana a Ferrara, in In ricordo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] un certo, anche se non sempre ben definito, disegno didattico, la promozione dell'istruzione pubblica. Alle istituzioni museali si selettivi (a parte la discriminante di stampo idealistico tra poesia e non poesia, tra arte e non arte, era pur vigente ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] per inciso che i citatissimi versi in cui compare l'unico riferimento, nelle poesie siciliane, alla persona dell'imperatore: "Lo 'mperadore con pace / tuto lo tagli' netti che la pratica didattica impone artificiosamente a tran-sizioni complesse ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...