Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] -609; e si veda inoltre E. Pasquini, La letteratura didattica e allegorica, in La letteratura italiana. Storia e testi, Bari paragrafo sono quella di E.G. Parodi, Il canto di B.L., in Poesia e storia nella D.C., Napoli 1921, 253-311; di F. Montanari, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Gensaku (1549-1631), che proseguì la sua attività didattica orientandola a un maggiore sincretismo, il pensiero medico di quelli vietnamiti scrissero, a partire dal XV sec., molte poesie per aiutare le persone a ricordare le regole di calcolo e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] loro antiche tradizioni e l'alto livello della loro attività didattica, possono essere considerate un'eccezione a questa regola, come delle scienze ed era interessato soprattutto all'astrologia, alla poesia e all'arte. Anche Alfonso X si circondò di ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] c'è Gasparo Contarini. Sede di corsi di retorica, storia, poesia e, come tale, privilegiante le lettere la Scuola di S. della presunta eterodossia averroistica che impronterebbe la sua attività didattica.
Ad ogni modo - influenzata o meno che sia ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] , sempre ancella della poesia, anche dove entra in gara con questa, e pur come portata avanti da essa, e in ogni punto così sottilmente intellettuale e didattica - della prosa il fascino, se questa parola è lecita oggi, è proprio la sua allusività ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Virgilio, che insieme sono all'origine del sottogenere della 'poesia dei m.', sviluppatosi nella Tarda Antichità, di cui interesse scientifico nei confronti della natura sia come lezione didattica e morale rivolta ai contadini per ricordare i loro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di quanto avviene in altri settori artistici (come la poesia o la musica), in quello tradizionalmente figurativo (dalla ricostruzione di interi villaggi, secondo una linea didattica propria della cosiddetta "archeologia sperimentale" (villaggi ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] altri soggetti - che non sono mai nominati nell'operetta didattica elementare. Perciò, oltre che delle Institutiones, deve essersi avvalso ma sempre in una trasfigurazione d'arte e di poesia che non lascia molto margine alla precisa documentazione di ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] la cultura europea, come Francesco Petrarca (alla cui 'noiosa poesia' un certo pedagogista, anni or sono, suggerì di nel processo della lettura, al di là di ogni esplicita intenzione didattica, apprendiamo il valore di ciò che noi non siamo, e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] dal G., ma con impostazione piuttosto diversa e marcatamente didattica, nella Divisio scientie (termini massimi di composizione 1270- G. sono largamente debitori, nella forma, alla più comune poesia profana mediolatina: per esempio la fortuna in G. " ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...