GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] , in Manuale di letteratura italiana, Storia per generi e problemi, I, Torino 1993, pp. 167 s.; F. Zambon, La poesiadidattica del Nord, ibid., pp. 472-480; A. Fassò, I primi documenti della letteratura italiana, in Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] sia, questa giustificazione, simmetrica a quella del serventese lombardesco, mostra che l'uso della lingua allogena appare meno scontato per la poesiadidattica che per la lirica. Tra il 1238 e 1249 Daniel Deloc di Cremona traduce il Moamin (v.) e il ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] Poesia cortese, Poesiadidattica, Poesia popolare e giullaresca, Laude, Poesia realistica toscana, Dolce Stil Novo
Quest'opera è il frutto d'una larga collaborazione, proprio quello che nelle cosiddette scienze della natura si chiama lavoro d'équipe, ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] G. Grion, T. de C., prete cividalese del Duecento, Udine 1894; L. Torretta, Il "Wälscher Gast" di T. di C. e la poesiadidattica del secolo XIII, in Studi medievali, I(1904-1905), pp. 24-77; F. Ranke, Sprache u. Stilim Wälschen Gast. d. Thomasin von ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] D'Ovidio poteva parlare di "impotenza" tecnica) della licenza anisosillabica della poesia "giullaresca",ampiamente accolta del resto anche nella poesiadidattica dell'Italia settentrionale. Gli emistichi degli alessandrini e gli endecasillabi possono ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] quattro memorie, poi pubblicate, e poco dopo negli Opuscoli economico-agrari dichiarò di voler tornare a coltivare la poesiadidattica e il canto popolare. Per lui significò dedicarsi alla traduzione, tuttora rimasta in gran parte manoscritta, delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] studi teologici, filosofici e scientifici. Ma dalle dottrine elaborate a Chartres nasce anche la straordinaria stagione della poesiadidattica e allegorica con i suoi massimi rappresentanti Bernardo Silvestre e Alano di Lilla.
I monasteri sono anche ...
Leggi Tutto
prosopopea
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'attribuire a cose inanimate o a concetti astratti prerogative proprie della persona umana, facendoli parlare e rivolgendo loro la parola. [...] ciglio, Pd VIII 12).
La p. assume nel Fiore, così direttamente collegato con la tradizione allegorica della poesiadidattica e satirica, uno sviluppo inconsueto nell'opera dantesca; i sonetti della raccolta sono infatti generalmente dedicati a figure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da quella della prosa.
Largamente diffusa per tutta l’età, specie nell’I. settentrionale, è la poesia di carattere didattico-allegorico, che, per quanto interessante come documento del tempo, non ha sviluppo storico essenziale. Massimo esempio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la trasformazione di una materia profana, spesso rinascimentale, e il suo plasmarsi alle esigenze della poesia e della didattica religiosa. Questo continuo rifluire e modificarsi di espressioni rinascimentali è motivo dominante nella lirica profana ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...