GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dedica a Francesco Pignatelli.
Temi prevalentemente didattici attraversano l'orditura della De instauratione studiorum titolo Della division d'Arcadia, lettera ad un amico; poi riedita nelle Poesie di A. Guidi, a cura di G.M. Crescimbeni, Verona 1726 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] tradizione della letteratura di viaggi e visioni dell’aldilà, ma accoglie nella sua architettura summatica anche elementi della poesia allegorico-didattica e di numerosi generi della letteratura religiosa, dal profetismo alla scrittura mistica, dalla ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] , invece, che è considerato una figura storica dell'Antichità, inventore della poesia e musico, presiede all'armonia del cosmo; già nei secc. 4°- 'Ovide moralisé e viceversa per un'impronta più didattica nell'Ovidius di Berchorius, la fedeltà al testo ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] fu formalmente costituito, il problema della direzione scientifica e didattica non era stato ancora risolto. L’atto costitutivo fu nelle lezioni e conversazioni su ‘verità e storia’, ‘poesia e verità’, ‘letteratura e civiltà’, ‘universalità e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] di categorie (Leilin) e altre. L'enciclopedia era di norma consultata per scegliere brani di prosa e poesia da utilizzare come materiale didattico per le scuole elementari, per ricavare informazioni su argomenti di vario genere o come testo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] giovane (erómenos) è descritto da una pluralità di fonti, dalla poesia lirica ed elegiaca al Simposio di Platone, più difficile da II secolo a.C., l’intenzione prevalente è quella didattica, in altri gli autori hanno ambizioni poetiche e vogliono ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] di una prodigiosa capacità produttiva nei principali generi della poesia per musica – il melodramma, la cantata da camera su uno specifico stile musicale, quanto su una tradizione didattica destinata a lunga fortuna, ossia la pratica dei ‘partimenti ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] musica di F. Algarotti, del 1762 e al Della perfetta poesia italiana di L.A. Muratori, del 1706), non dovevano soprattutto forniva un metodo per leggere l’opera d’arte a fine didattico come in «un trattato seguito di Belle Arti». Egli rinnovava così ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] sottinteso, se si pensa che il maggiore esperimento di prosa didattica anteriore a D. è il Tresor di Brunetto Latini) vulg. Eloq. di D.A. (1873), poi in Versificazione romanza. Poetica e poesia medievale, II, Napoli 1932 (= Opere di F. D'O.., IX II) ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] '. Secondo questa scuola l'‛oggetto', quale che fosse (una poesia, una casa o un paio di scarpe), era sempre il interrotta da alcuni anni e sviluppò, accanto all'attività didattica, un nuovo, sistematico linguaggio figurativo. Dal 1938-1939 ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...