Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] 10° sec., a quell’Abu Nuwas (748 ca.-813 ca.) la cui poesia bacchica e d’amore, palpitante di vita vissuta oltre e contro le convenzioni, pertinenza alla sfera dell’arte, prosa storica, etico-didattica, moralistica (La letteratura araba, 19673, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] XIII. Il C. favorì anche il rinnovamento della didattica, concepì l'idea d'una sorta di censimento delle Notizie storiche intorno a s. Liberio, Ancona 1764), ed una poesia in lode del Calasanzio (B. Iosephi Calasanctii vita carminibus expressa, ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] organizzandolo sistematicamente.
Si dedicò con passione all’attività didattica e il 15 novembre 1862 lesse all’Università l non ha colore ma sapore, mutuandone il titolo da una poesia di Giuseppe Giusti. Le pubblicazioni ebbero inizio il 15 marzo ...
Leggi Tutto
ornatus
Pier Vincenzo Mengaldo
La teoria e precettistica dell'o. occupa un posto importante, e talora preponderante, nelle pagine dei trattati di retorica e soprattutto di poetica medievali: ad esempio [...] soprattutto nel IV libro dell'opera, la prosa concettuale e didattica si svincola dall'occasione del testo da commentare e procede dell'o. nel Convivio, ma di tutto il rapporto fra poesia e prosa che si prospetta in quest'opera. Poiché qui non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] capillare insegnamento si traducono in diverse opere esegetiche e didattiche. Egli scrive dotti commentari alle leggi canoniche, il grammatica e la retorica, la filosofia morale e la poesia, al quale certamente Zabarella appartiene a pieno titolo. ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] e a individuare alcuni filoni più rilevanti d'indagine. Alla poesia amorosa di D., ai suoi rapporti con il ‛ roman livello seminariale e di corsi di aggiornamento - una didattica a carattere specialistico: la quale, muovendo dall'eccezionale ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] -, il manoscritto si segnala soprattutto nell'ambito della didattica delle arti liberali, in special modo per la preminenza , IV (1904), pp. 25-44; A. Maselli, Di alcune poesie dubbiamente attribuite a Paolo Diacono, Montecassino 1905, pp. 75-105; K ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] lasciati liberi nell’università da lui riformata; la cattedra di poesia venne assegnata a Soave (Epistolario, 2006, pp. 47 C. Pancera, I testi scolastici di F. S., in Maestri, didattica e dirigenza nell’Italia dell’Ottocento, a cura di L. Bellatalla, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] magia e la scienza dei sortilegi, ma accetta la poesia e il sapere storiografico degli annali. Alla sommità di qui menzionati al-Kindī è l'unico che tenga conto della didattica, se non della pedagogia, la quale ha un proprio ordine esplicitamente ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] di poeti del Trecento, specie in Toscana e in Veneto. La poesia di gran lunga più nota e ammirata fu certo la canzone La Cino da Pistoia, in Idee di tempo. Studi tra lingua, letteratura e didattica, a cura di C. Buffagni - B. Garzelli - A. Villarini, ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...