BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] licenza nel 1889.
In questo periodo cominciò ad esercitarsi nella poesia; ma da sé riconobbe che la "fusione" non gli Firenze la Mostra didattica nazionale, a cui il collegio presentò una tal copia di elementi storici, didattici e sperimentali nel ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] così utili strumenti alla fruizione del testo in chiave didattica e demandando all’apparato di note analisi e riferimenti da una più alta ambizione espressiva. La storia della poesia dantesca veniva così riletta come una sorta di viaggio ascensionale ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] Fallaci, e La preghiera di un clefta (1921), basata su una poesia popolare greca tradotta da N. Tommaseo. Ancora per un concorso intitolato a sempre grande impegno all'attività teorica e a quella didattica. Dal 1925 al 1928 occupò la cattedra di ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] data il M. affiancò all’attività artistica quella didattica, impegno condotto con passione sino al 1969, quando in una «assorta, progressiva decantazione della sua ormai consolidata poesia delle cose, delle persone, degli ambienti, della natura ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] dalla fine degli anni Venti si concentrò interamente sulla didattica, la composizione e l’organizzazione musicale. Come autore dalla vena giocosa dei lavori giovanili e attento alla poesia italiana novecentesca con Xenia per voce e pianoforte, su ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] compose l'oratorio S. Vittoria et Acisclo martiri di Cordova su poesia di A. Spagna, replicato a Roma a S. Girolamo della raffigurante una giovane donna (la Musica, o piuttosto la Didattica musicale) in paesaggio arcadico, che scrive note su un ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] originali, che videro la luce più tardi: la Storia della poesia in Piemonte (Torino 1841, costata sette anni di ricerche documentarie strumenti linguistici e testuali a supporto della didattica superiore e universitaria del latino, pubblicando un ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] M. fu inoltre amante della poesia e raccolse i suoi componimenti in versi nel volume Poesie (1920-1980), edito a ad nomen; P. Mascherpa, Il laboratorio e l’attività scientifica e didattica negli anni 1937-1938, Pavia 1939; Id., Il laboratorio e l’ ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] and Stramazzo da Perugia, in Yearbook of Italian Studies, V (1983), pp. 1-21; C. Ciociola, Poesia gnomica, d’arte, di corte, allegorica e didattica, in Storia della letteratura Italiana, Roma 1995, pp. 327-454; R. Rusconi, Profezia e profeti alla ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] s. Giovanni), da cui l’autore avviò un’apologia della poesia e di Ovidio, che, claviger alme poesis, nel libro grammaticales, anch’esse conservate in una silloge di testi per la didattica (Firenze, Biblioteca nazionale, Acquisti e doni, 467, cc. 83r ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...