FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] due volumi degli Esempi di bello scrivere in prosa e in poesia (ibid. 1829 e 1830).
Gli Esempi costituiscono la concretizzazione delle controverse innovazioni didattiche da lui sperimentate nell'insegnamento dell'italiano e un momento decisivo nella ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] gruppo di paesaggi che affermarono la definitiva adesione dell'artista alla poesia del vero. Tra questi si ricordano Bosco d'ulivi e del L. per una radicale riforma della didattica accademica, finalizzata al recupero culturale delle arti applicate ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] quali approntò anche una minuscola biblioteca didattica, la diffusione di una corretta . e l'Ariosto, ibid., pp. 86-93; L. Chini, Il F. illustratore della poesia pastorale e traduttore delle Egloghe di Virgilio, ibid., pp.94-99; G. Spagnolo, F. ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] a lavorare nelle scuole medie, esordio di un prolungato magistero didattico; nel 1957 vinse il concorso a cattedra per le scuole e divaricati interessi – dalla botanica all’astronomia, dalla poesia all’arte e capace in virtù del proprio ingegno di ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] licenza nel 1889.
In questo periodo cominciò ad esercitarsi nella poesia; ma da sé riconobbe che la "fusione" non gli Firenze la Mostra didattica nazionale, a cui il collegio presentò una tal copia di elementi storici, didattici e sperimentali nel ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] Fallaci, e La preghiera di un clefta (1921), basata su una poesia popolare greca tradotta da N. Tommaseo. Ancora per un concorso intitolato a sempre grande impegno all'attività teorica e a quella didattica. Dal 1925 al 1928 occupò la cattedra di ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] compose l'oratorio S. Vittoria et Acisclo martiri di Cordova su poesia di A. Spagna, replicato a Roma a S. Girolamo della raffigurante una giovane donna (la Musica, o piuttosto la Didattica musicale) in paesaggio arcadico, che scrive note su un ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] , ibid. 1868; Nozze Avanzi-Della Vedova, ibid. 1868; Nozze Caperle-Malatesta, ibid. 1868 (solo la poesia Al sole). Frutto dell'attività didattica fu la pubblicazione del Vademecum del maestro elementare..., come estratto da L'Alba (VI, Verona 1869 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] colleghi, che lo ostacolarono anche nel libero svolgimento della didattica, finché il G., per avere un proprio spazio culturale essa fecero seguito, sempre presso lo stesso editore, Poesie (1968), 1959 poesie 1971 (1971), L'ingiuria delle nubi (1973) ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] fino alla morte ricoprì poi la cattedra di eloquenza e poesia latina, che era stata istituita con la riforma universitaria del decennio francese furono i più intensi di attività culturale e didattica: il vicario generale di Napoli, B. Della Torre, ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...