• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Letteratura [54]
Biografie [41]
Arti visive [11]
Storia [8]
Musica [8]
Trattatistica e altri generi [7]
Lingua [5]
Geografia [5]
Temi generali [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

Il Roman de la Rose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] fa pensare alla vetula protagonista della commedia elegiaca mediolatina. Un percorso iniziatico: dall’inclinazione amorosa così in un lamento (vv. 3975 ss.) che porta l’eco della poesia di Jaufré Rudel, il cantore dell’amor de lonh, “amore da lontano ... Leggi Tutto

volgarizzamenti, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] inferiore; infine il provenzale, lingua per eccellenza della poesia, che qui interessa solo per il volgarizzamento del mancano la letteratura (il Panfilo, versione veneziana di una commedia elegiaca del XII sec.) e la precettistica morale (i Disticha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – PLINIO IL VECCHIO – COLUCCIO SALUTATI

Poesia latina e poesia goliardica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] adottata dalle “commedie elegiache”, novelle comiche a carattere recitativo, mentre la poesia lirica recupera pienamente il Utar contra vitia carmine rebelli (“userò contro i vizi una poesia ribelle”). Muore forse di lebbra dopo il 1179. Si ritiene ... Leggi Tutto

Il teatro classico: ricezione e commento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] letteratura dell’antichità, agli esempi degli autori comici latini e alla poesia di Ovidio. Appunto ai moduli o ai personaggi di Plauto e Terenzio, ma mediati dal distico elegiaco ovidiano, s’ispirano una ventina di testi che provengono dal monastero ... Leggi Tutto

La poesia italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] di toeletta. Il tutto fuso in una vena malinconica ed elegiaca che predilige il frequente ricorso a fonti della classicità decadente. produzione del modenese Fulvio Testi, autore di fastosa poesia celebrativa e insieme di una lirica amorosa e morale ... Leggi Tutto

MAVER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAVER, Giovanni Emanuela Sgambati – Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato. Fece gli studi [...] degli influssi italiani – dalla formazione della lingua letteraria, alla poesia, alla prosa, al teatro – che riconduce a due Serbi e i Croati: il pathos patriottico, la contemplazione elegiaca della natura e il pessimismo esistenziale. Il suo acume ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORIENTE BIZANTINO – KAREL HYNEK MÁCHA – ADAM MICKIEWICZ – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAVER, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GAURICO, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Pomponio Franco Bacchelli Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di origine spagnola, il G. fonde i vecchi motivi dell'elegiaca latina con spunti gnomici da Teognide o lirici dai cori della XIII.AA.62, cc. 46r-49v). Di questo periodo sono anche tre poesie - un'ode saffica e due elegie (di cui l'ultima in morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FERRANTE SANSEVERINO – GAIO CORNELIO GALLO – BARTOLOMEO BELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Fausto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Fausto Maria. Michela Fantato – Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] intaccata da una personale componente idillico-elegiaca e da quella mescolanza d’ansia Farinelli, F.M. M. fra crepuscolarismo e tradizione, in F.M. Martini, Tutte le poesie, a cura di G. Farinelli, Milano 1969, pp. 11-29; Id. Variazioni tematiche di ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO CORAZZINI – DON JUAN TENORIO – CREPUSCOLARISMO – GIOVANNI VERGA – EMMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Fausto Maria (2)
Mostra Tutti

BIAMONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAMONTI, Giuseppe Giovanni Ponte Nato a San Biagio della Cima presso Bordighera nel 1762, compì i primi studi a Ventimiglia; nel 1777 era a Roma, allievo del Collegio Romano, avviato alla carriera [...] ad esprimere- superficialmente - qualche vibrazione idillico-elegiaca (a tratti nell'Addio al giardino di , in Opere, Parma 1841, I, pp. 18-20; T. Vallauri,Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, II, pp. 286-288, 326; V. Gioberti,Introduz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DELLA CIMA – VITTORIO EMANUELE I – TERESA CARNIANI – COLLEGIO ROMANO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AVONDO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVONDO, Vittorio Franca Dalmasso Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] dà del paesaggio un'interpretazione sottilmente malinconica, in chiave elegiaca. Le sue cose migliori sono le più sobrie: di terra. Un naturalismo poetico che segna un accordo tra la "poesia" della scuola di Vanchiglia e la "prosa" della scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA – FONTAINEBLEAU – ACCENTO GRAVE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVONDO, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
elegìa
elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
eṡàmetro
esametro eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali