GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] dell'ammissibilità, nella metrica dei poeti fridericiani, di endecasillabi a cesura epica (cf. vv. 25, 34 e 43) e a cesura lirica M.L. Meneghetti, Il pubblico dei trovatori. La ricezione della poesia cortese fino al XIV secolo, Torino 1992, pp. 170- ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] tuttavia, non gli impedì di approfondire la lingua e la poesia italiana, anche sull'esempio e per i consigli del primogenito . L'impasto tra gli antichi modelli dell'epica cavalleresca e gli anacronistici camuffamenti rimanda immediatamente alla ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] d'amare-Dio e il prossimo, segue un elogio della poesia, in endecasillabi faleci. La terza parte è dedicata all che fu console nel 523 (1, 4) e un poemetto epico in centosettanta versi che celebra il trentesimo anniversario dell'ordinazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] stesso, la strada della scrittura.
Autobiografia, tragedie e poesia
È del 1774 il primo esperimento drammatico (una scena di tragici deve possedere una sua specifica riconoscibilità rispetto all’epica e alla lirica. Questa si può ottenere solo con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] un tempo oramai trascorso, perché, scrive Friedrich Schlegel, “nell’universo della poesia niente sta fermo, tutto diviene e si muta e si muove armonicamente”. E in tale prospettiva l’epica, la lirica e il dramma moderni non coincidono più con i loro ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] tutti e tre i figli si applicassero fin dalla più tenera età alla poesia italiana e, a tale scopo, faceva comporre ai ragazzi ogni mattina otto da temi storico-mitologici o tratti dall'epica classica (Cleopatra, Lucrezia, Andromaca, Medea, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] dell’autore e adattissimo alla recitazione. In questo Erodoto si allinea a una pratica che era propria della poesia e il debito verso l’epica si ritrova in molti aspetti della sua opera: nel celebrare la grandezza di imprese (erga) che sono anzitutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] più netta. Luigi Russo, per esempio, cerca di mediare tra poesia (intesa nel senso crociano) e storia, dando spazio a quell’ ), delinea una storia delle forme romanzesche contrapposte all’epica, utilizzando anche il concetto di cronotopo, l’unità ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] al dominante registro narrativo: oratoria civile e sacra; storiografia; letteratura di viaggio; trattatistica morale; agiografia; poesiaepico-tragica; epistolografia; simulazione dialogica dell’oralità; inserti di lirica e di teatro tragico.
Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] storia spirituale), in cinque libri di forte respiro epico sulla Genesi, il Diluvio universale e il passaggio del Sens, Giovanni Scoto Eriugena). Nello stesso periodo è proprio la poesia biblica a dare i natali alla letteratura in antico inglese ( ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...