Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] e perciò scientifico. La passione per la poesia era un motivo importante di riflessione epistemologica, tratto di cellule nervose degli invertebrati.
Il Nobel
La fase più epica della sua vita scientifica fu la poderosa, parziale e piacevole ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] (a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 137-47); Poesia del Seicento (a cura di C. Muscetta e P. P. Ferrante, "Rivolte di Parnaso" di S. E., Torino 1919; A. Belloni, Il poema epico e mitologico, Milano s.d., pp. 270 s.; Id., IlSeicento, Milano 1943 ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] comuni (sarebbe stato rivale, sia nell’amore sia nella poesia, di Tasso, il quale alla fine lo immortalò nel non più sul vero bensì sulla finzione, diversamente da quello epico: «L’epico sopra una cosa vera fonda una verisimile, e vera intendo ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] fine di matrice ariostesca, scritta nel 1626 e pubblicata dieci anni dopo), epica (gli Amori di Pantea, tentativo incompiuto di epos ricavato dalla Ciropedia di Senofonte), poesia licenziosa (un capitolo In lode della vaccina, sulla pederastia; i ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] , l’ultima raccolta poetica: Nel silenzio campale (con introduzione di F. Bettini, Lecce 1990), con cui tentò di avvicinarsi a una poesia più epica e corale.
Tra il 1990 e il 1991 visse in maniera sofferta la fine del PCI e la nascita del Partito ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] relative agli ambiti più vari, dall’epica classica alla storia (almeno inizialmente romanzata), livello concettuale inferiore; infine il provenzale, lingua per eccellenza della poesia, che qui interessa solo per il volgarizzamento del Barlaam e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] Jean Améry, Danilo Kis , Jorge Semprún, Imre Kertész) e la poesia di Paul Celan e di Nelly Sachs. Lo sradicamento, l’inspiegabilità la convenzionalità del racconto, su cui domina una concezione epica della natura e della storia. All’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] ’altra, sia l’acquisizione alle sillogi liriche del tono epico e viceversa. Questo legame è stato del resto chiaramente l’aderenza a una parola di verità, di vicinanza al mondo che la poesia rappresenta e su cui si plasma e che a sua volta è insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] l’unità di misura critica per scrutinare i nessi o i grovigli tra poesia e vita, parola e prassi. Il Cinquecento è anche il secolo di ai generi consacrati dalla tradizione aristotelica, ossia l’epica e la tragedia (ma l’elemento drammatico proviene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] animale, che riunisce in sé l’apologo morale (con gli animali come protagonisti), la poesia satirica (con il suo intento polemico) e l’epica (con la sua struttura narrativa).
Il cane rauco
Minor Fabularius
Un cane dalla voce rauca, che se ne stava ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...