Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] verbo è ottenuta con l'uso di accatastare infiniti (intere poesie di Stramm contengono soltanto infiniti con o senza l'iniziale / Nel suo ritmo l'umano destino", ‟E immemore di me epico arméggio / Verso conquiste ch'io non griderò" ecc.) quanto le ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Magno è un vecchio rimbambito. Impossibile l'epica. Ma, almeno, azzardabile l'evasione fantastica. Corner muore nel 1778, nasce nel 1789 Cicogna. E continua pure la poesia dialettale. Morto nel 1768 Baffo, pubblicato postumo nel 1771 e nel 1789 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] rimangono impressionanti esempi.
A legare entrambe le polarità, epica ed elegiaca, dello stile leonardesco di questo momento, si della pittura occidentale. A questa poesia scostante e cerebrale, ma pure poesia, Leonardo era già talvolta pervenuto ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] o della invenzione poetica, o della fantasia allegorica, o epica o tragica, aperta anch'essa sulla città (compartimentata in questa inclita città, registrato a car. 13 delle mie Poesie, la dichiarai Delle Glorie Latine inclita Erede [...]". Così ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] della politica cimoniana. All'esterno, gli episodi della Aithiopìs epica si riassumono nelle due fasi principali. La morte di Memnone di Atreo, e le mette in rapporto con la poesia tragica; un'operazione filologica e di esegesi archeologica che sarà ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Gilmore Simms, il Walter Scott del Sud, definiva ‟il surrogato dell'epica antica fornito ai contemporanei", è una narrazione che punta alla totalità epica, che fonde poesia e prosa ovvero immediatezza quotidiana e significati, che si tuffa avidamente ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] alcuni momenti cruciali della sua carriera; nuovo surrogato dell'epica classica, moderna chanson de geste ove la verità metaforico della lotta di vita e per la vita, come nell'intensa poesia di Mario Luzi E adesso sul finire del round (in Per il ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] eroico, la ripresa testuale di moduli espressivi dell'epica virgiliana e l'impiego delle iscrizioni monumentali di Christianorum", 17, 1980, pp. 79-84.
J. Fontaine, Naissance de la poésie dans l'Occident chrétien, Paris 1981, pp. 111-25.
J. Janssens, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] il linguaggio dei critici è infarcito di termini come «poesia», «ispirazione», «finezza emotiva», «forza suggestiva», « Il neorealismo favorisce la rinascita di una nuova etica e di una nuova epica sia per la critica che per il pubblico. Anche se, da ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , ma il tempo in cui si afferma «lo spirito e la poesia dell’Idea francescana, che è tutta gloria italica»150. Nelle sue si trovano impegnati – sia pur diversamente – in una lotta epica per la difesa della civiltà cristiana». E prosegue:
«Alla ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...