similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] e a questa si avvicina perché, a differenza della s. dell'epica antica, più che aspetto di una ‛ poetica ', è quasi Buonocore, Le s. nella D.C., Napoli 1940; M. Rossi, Poesia e struttura nelle s. della terza cantica, in Gusto filologico e gusto ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] lo studio e persino la produzione ex novo. Di queste leggende continuarono però ad alimentarsi la devozione popolare, la poesia e l'epica: si pensi al poema mariano della badessa di Gandersheim Rosvita (m. 973) e allo stesso 'ciclo arturiano' che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] Non è un caso che l’opera di Primo Levi cominci con la poesia, cioè il tipo di scrittura che chiede il massimo dell’attenzione formale. il suo romanzo Vite senza fine (1999), narra l’epica vita di Gio Magnasco che, dopo avere lavorato nei cantieri ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] d'oco e in quella di sì, noi non troviamo cose dette [in poesia] anzi lo presente tempo per cento e cinquanta anni. E in Cv I , nel canto XXVIII dell'Inferno, l'ambizione di realizzare quell'epica delle armi che nel De vulg. Eloq. era stata dichiarata ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] . I, vv. 223-25). L’inizio quasi da narrazione epica e l’ossessiva ripetizione di «tutti» non trovano riscontro nella a cura di A. Corsaro, in Id., Opere letterarie,2° vol., Scritti in poesia e in prosa, coord. di F. Bausi, a cura di A. Corsaro, P ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] l'Anthologia Graeca, v, 222, Melpomene sarebbe la M. della tragedia; secondo le due poesie dell'Anthologia Graeca, ix, 504 e 505, essa è: in una la M. del canto epico e nell'altra, in contraddizione alla prima, è fornita di un bàrbiton che è lo ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] religiosa, spiritualismo, razionalismo, scolastica e università, borghesia comunale e nuova aristocrazia, cultura popolare, poesia ed epica in lingue volgari, erano stati tutti movimenti dello spirito (ossia ‘intellettuali’) che, provenendo dal ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] della periferia romana nelle soluzioni di lessico familiare ed epica anonima di Scemo di guerra (rappresentato nel 2004, lì ad aspettarli, e in parte ad ispirarli» (Fuoco centrale e altre poesie per il teatro, 2003, p. 131). Gli approdi al libro dei ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] motivo che rivela T. inserito in pieno, nel mondo dell'epica, il ratto di Elena, appare in un notissimo arỳballos protocorinzio calamistrata.
Tra le immagini plastiche dell'eroe, di una poesia ancora più alta è il gruppo frammentario dell'Acropoli n ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] passioni, da più di tremila anni. Omero è il padre dell'epica, la poesia che celebra imprese eroiche. Di lui si sa poco, e strumenti a corda: la lira. Ermes è considerato l'inventore della poesia: è il dio protettore dei poeti e dei viandanti, ma… ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...