Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] non torna dal viaggio o che ritorna da morto. In una poesia di Iosif Brodskij (Odisseo a Telemaco, 1972), il protagonista scrive Le storie, le imprese, le virtù: composizione e racconto nell’epica greca arcaica, Padova, Il Poligrafo, 2009.Hartog, F., ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] scrittura letteraria, nelle sue varie forme (lirica, epica, novella, romanzo, trattato, dramma teatrale). Quanta l’importanza del labor limae con vari esempi, fra cui la poesia ungarettiana Fratelli (già Soldato), oggetto di un’accurata potatura, da ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] dalle armi di Ettore, ha la meglio. Sul modello dell’epica classica, al combattente nemico spetta inevitabilmente la morte (Comelli 2021); dagli esempi – nel terreno della prosa e della poesia pre-novecentesche e nella critica letteraria; si ritiene ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] come Apollodoro o Igino riadattavano e condensavano in prosa la poesia mitologica. Peraltro, se oggi i tiktoker decretano la fama sfornare in abbondanza riscritture più o meno romanzesche dell’epica o della tragedia greca. Se si facesse un’indagine ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli di Omero e di Esiodo. A Omero (molto probabilmente...
Forma della poesia epica greca che ha per oggetto l’elencazione di persone o cose pertinenti ai fatti del ciclo epico: il Catalogo delle navi, nel secondo libro dell’Iliade; il Catalogo delle donne nel libro 11 dell’Odissea; il Catalogo delle...