CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] gli intenti precettistici e più largo lo spettro degli interessi dell'autore, che non si limita più a prendere in esame la sola poesialirica, ma si occupa dei vari stili e dei vari generi. Nel nono e ultimo dialogo in particolare, il C., tornando a ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] Parterre d’Eau, diretto da Le Brun. Oltre a eseguire diversi modelli, tra il 1675 e il 1680 scolpì la statua della Poesialirica (Opéra royal, mentre una copia è nei giardini); infine gli fu commissionato, ma non lo eseguì mai, il gruppo di Nettuno e ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] per una zona della letteratura greca - quella della poesialirica e tragica - che tutto sommato continuava a rimanere . XIII.AA.62, cc. 46r-49v).
Di questo periodo sono anche tre poesie - un'ode saffica e due elegie (di cui l'ultima in morte di ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] e prevaricazioni.
Nel 1619, come si ricava dalla dedica del volumetto a Bartolomeo Palmerini, suo protettore, il D. pubblicò Poesialirica (s. n. t.), adoperando, del proprio cognome, la forma Di Donno, forma di cui molto raramente si servirà in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] il compasso; degli inni eroici Polimnia, con in mano uno strumento, spesso un organo; della poesialirica e amorosa Erato, che ha un tamburello; della poesia epica Calliope, che suona una tromba e ha un cartiglio; infine Euterpe, musa della musica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] invece, finiscono per eclissarsi completamente: è il caso, com’è stato spesso notato, della poesialirica, penalizzata dalla scissione avvenuta tra poesia e musica e della sempre più carente comprensione delle complesse strutture metriche. Lo spazio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] in notazione quadrata. Si tratta di canzoni mariane in lingua gallego-portoghese (all’epoca considerata la lingua della poesialirica iberica) in una forma poetica simile al virelai francese, con un ritornello iniziale (estribillo) che si ripete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I contesti della musica: il simposio
Carlo Pernigotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio è uno dei contesti principali della [...] cui dobbiamo farne risalire la diffusione nel mondo greco. In sostanza, se già alle fasi più antiche della storia della poesialirica greca appartiene un tipo di sensibilità che, pur in un ambito totalmente orale, ha comunque lasciato spazio a forme ...
Leggi Tutto
Peleo (Peleus)
Antonio Martina
Re di Ftia in Tessaglia, era figlio di Eaco e di Endeide e padre di Achille. Sulla sua figura s'innestano moltissime tradizioni che qui non è possibile nemmeno riassumere.
Si [...] notizia per sentito dire, che a una lettura classica. Bisognerà quindi supporre l'influenza della tradizione rettorica e della poesialirica medievale (questo τόπος è presente, oltre che in Bernard de Ventadorn, anche in Petrarca Rime LXXV 1-2, CLIX ...
Leggi Tutto
ALFANI, Gianni
Carlo Salinari
Rimatore fiorentino, del quale restano sei ballate e un sonetto. Sia l'identificazione con un Gianni Alfani, immatricolatosi nel 1243 nell'Arte della seta e morto ai primi [...] di Lapo Gianni e G. A.,Lanciano 1912; di L. Di Benedetto, Rimatori del dolce stil novo,Bari 1939; diC. Salinari, La poesialirica del Duecento,Torino 1951.
Bibl.:S. Debenedetti, in Giorn. stor. d. letter. ital.,L (1907), p. 138; M. Barbi, Fra testi e ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...