CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] le scelte lessicali del C., la cui lingua è ben lontana da quella eterogenea della lirica cortigiana del sec. XV, ma suggerisce anche alla sua poesia temi, situazioni, soluzioni stilistiche e metriche. Sia che il C. tratteggi il ritratto dell'amata ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] fuga dal mondo non riesce a cancellare l'ispirazione intimamente madrigalesca e lirico-sentimentale dell'Eredia.
Che questa fosse la natura più autentica della sua poesia lo confermano anche i versi non entrati nella raccoltina allestita dal Salomone ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] 1902, vol. XL, pp. 155-157; L. Frati, I Bentivoglio nella poesia contemporanea, ibid., 1905, vol. XLV, pp. 23 s.; E. Carrara, La , II (1988), pp. 19-32; A. Rossi, Lirica volgare del primo Quattrocento: alcune annotazioni, in Forme e vicende ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] , come G. Zanella e A. Stoppani (al quale dedicò una delle sue poesie più note), il M. fu subito classificato fra i "carducciani". Significative restano, in tal senso, due liriche dedicate a Giacomo Leopardi: una Su la tomba di G. Leopardi ("Tanta ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] C. in morte di Giuliano Goselini figurano nel Mausoleo di Poesie volgari et Latine in morte del Sig. Giuliano Goselini (Milano approssimazioni che increspano la compatta superficie della lirica cinquecentesca, alcuni scandagli in senso concettistico ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] , I [1948], pp. 37-50 e Un'ode di Orazio nella poesia di Petrarca, ibid., III [1950], pp. 7-12; o ricerche su È del 1938 l'opuscolo (stampato a Firenze) Dalle Rime alla lirica del Paradiso dantesco in cui è raccolta la prolusione fiorentina del M ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] 1890, Roma 1891, p. 252; A. Targioni Tozzetti, Antologia della poesia italiana, Livorno 1893, p. 497; G. Caponi, V. F. V. da F., in Encicl. ital., XV, Roma 1932, p. 287; I lirici del Seicento e dell'Arcadia, a cura di C. Calcaterra, Milano 1936, p. ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] II, Ottocento e Novecento, Milano 1950, pp. 534 ss.; L. Fiorentino, Mezzo secolo di poesia, Siena 1951, pp. 246-253; D. Carlesi, La fedeltà lirica di E. J., in Realismo lirico, VI (1955), 1, pp. 36 s.; M.G. Lenisa, ibid., 10 bis, pp. 42 s.; F. Flora ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] dedicandosi alla letteratura classica e all'archeologia musicale, con particolare interesse per le relazioni fra musica e poesia nella tragedia e nella lirica dell'antica Grecia. Parallelo a questi fu lo studio dei grandi polifonisti del '500 e delle ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] dopo il 1470.
Il F. si dedicò anche alla poesia, come avevano fatto i suoi lontani parenti Dino, Matteo Studi di filologia italiana, XXII (1964), pp. 423, 489, 531; A. Lanza, Lirici toscani del Quattrocento, I, Roma 1973, pp. 201-208, 599-607; G.M. ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...