Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] del resto ciò è coerente con le scarse manifestazioni che la poesia in generale ha in quella regione, che ha sempre trovato e alcune battute (in notazione ristretta) di una notevole pastorale per cornamusa, trascritta dal maestro V. Fedeli, autore ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , i vescovi di Malta e di Gozo con una loro pastorale condannarono la politica dello Strickland e dei suoi partigiani e invitarono di lavori italiani, lo stile sì della prosa come della poesia è italiano; la metrica è totalmente italiana; la sintassi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] invece più accentuato il loro carattere agricolo (agricolo-pastorale nelle ragioni prossime ai Pirenei). La Catalogna produce Egli en trobar pensa e s'adelita grantment e scrive poesie religiose. Scrittori di tutte le lingue gli dedicano le proprie ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] in quest'epoca ha grande diffusione, i tau e i ricci di pastorale (v. p. es. il bellissimo tau già nella collezione Soltikov, soggetto amoroso, sia in quelle tolte alla novellistica e alla poesia: le storie della castellana di Vergi, di Perceval, di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] , ispirando al Riccobono di Padova (1584) la dottrina estetica che la poesia è sogno e deve straniarsi dalla vita, confermando il trionfo del Pastor fido e del genere pastorale, decidendo in favore degli antidantisti la disputa per la valutazione di ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] questa la regione dell'abete rosso, dove l'economia prevalente è quella pastorale, fondata sull'alpeggio del bestiame da maggio o giugno a settembre. in questo periodo un grado notevole; la poesia specialmente trovò un terreno fecondo nelle naturali ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] nuovi poeti, tra i quali Tvardovskij e Prokof′ev. La poesia sovietica di guerra è tutta fondata su quattro o cinque idee caccia e alla pesca; la seconda di un regime pastorale con primi rudimenti di agricoltura, la terza prevalentemente agricola con ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Estoni devono anche l'introduzione dell'economia agricolo-pastorale che ha fatto passare in ultimo piano le lingua letteraria; il conte Peter Manteuffel (1786-1842), autore di poesie e racconti tratti dalla vita del popolo. Primo e unico poeta ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] isolato nella parte estrema sud-occidentale; il Lothian, la regione pastorale più ricca tra il Forth e la Tweed, che, conquistata dall romantico diede impulso al culto della canzone popolare e della poesia scozzese (v. ossian). Neil Gow (1727-1807), ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] in ogni lingua, dall'influenza che esercita sulle belle arti, sulla poesia, sulla terapia, sul gusto.
Ma la necessità in cui l di quei montanari coi nostri; quasi uguale la vita pastorale, l'abilità dei più forti nello sfidare vertiginose rupi, ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...