Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] averla vista eseguire così ai suoi tempi (v. D'Ancona, La poesia popolare, pp. 45-47)
Ma, se abbiamo incertezze circa l' un maestro inglese, era in origine una danza di carattere pastorale. Prese poi il nome di quadriglia perché i ballerini la ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] dedicare a qualcuno, quasi scritti per lui, i proprî lavori, in poesia e in prosa, quando si diceva di cose o di sentimenti proprî. morale del suo tempo, esercitare la sua attività pastorale. Sempre aderenti alle necessità del loro ministero, seppure ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] se il 21 marzo 1943 protesta in una coraggiosa pastorale contro il lavoro obbligatorio decretato dai Tedeschi, nell al realismo fiammingo del 1600: piccola vita quotidiana, aura di poesia intima e crepuscolare. Dopo il 1945, terminata la guerra, la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Dolce, dello stesso Ariosto, ecc.) come del dramma pastorale (del Poliziano, del Tasso, del Guarino, ecc.). It., 2ª ed., Torino 1891; V. De Bartholomaeis, Le origini della poesia drammatica in Italia, Bologna 1924; I. Sanesi, La Commedia, I (il ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] dall'altro, una stampa, parimente francese, d'una scena pastorale, nella quale è ritratto un Harlequin verrier. E finalmente facoltà creative, quei vincoli avevano la stessa funzione che in poesia il fren dell'arte, in quanto, impedendo loro di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] tutte le maniere messe in voga dall'Arcadia: pastorale, anacreontica, pindareggiante, petrarchesca, bernesca; perfezionò G. P., a cura di E. Bellorini, voll. 2, Bari 1913-15; e Poesie, a cura dello stesso, voll. 2, ivi 1929. Tutte le opere edite e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] all'agricoltura. L'India è un paese di tradizione pastorale, come testimonia l'alto numero di bovini (viene Sakhā), mentre nei secc. 17° e 18° il prevalere d'una poesia di corte in stile ornato s'accompagna al declino politico; Upendra Bhañja ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] -i Kadkanī, n. 1939) è grande artista nel dimostrare la continuità della poesia classica e moderna. E infine Y. Royā'ī (n. 1932, residente stato lo studio del contributo dato dal nomadismo pastorale, nelle aree periferiche, allo sviluppo della civiltà ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] sono molto limitate.
La produzione agricolo-pastorale è ancora insufficiente alle necessità del consumo cui va aggiunta la scrittrice I. Gramcko (1925) che ha alternato poesia, narrativa e teatro, in un suo coerente discorso di psicologia individuale ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] Anth. Pal., VII, 731), o un bozzetto quasi romantico di mestizia pastorale (ibid., VII, 173). E l'ultimo saluto (VII, 715) destino, fra l'uno e l'altra opera di storia e di poesia, anche George Buchanan; e John Owen, Johannes Audoenus, nella seconda ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...