Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] . "Cosas sonadas y bien escritas para entretenimiento de los ociosos y no verdad", dirà del romanzo pastorale il C.; cioè poesia e non verità, universale poetico e non particolare storico, armonicamente rappresentato con la sottile preziosità di ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] La popolazione croata è quindi in grandissima parte agricolo-pastorale, mentre la mancanza di zona costiera e la scarsità il monastero di Lepoglava, che divenne centro di scienza, di poesia e d'arte in Croazia; la sua chiesa gotica è stata ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] contrasti ideali, ma luminose sempre d'invenzione e di poesia. Ormai la sua vita terrena è infelice: ma e orchestra, Quinta sinfonia in do min. op. 67, Sesta sinfonia in fa (Pastorale) op. 68, Messa in do per soli, coro e orchestra, sonata op. 69 ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] poi lettere amorose di persone mitiche con le Eroidi, quindi poesia didascalica col De medicamine faciei, l'Ars amatoria e i il Lycidas, ove classica è l'ispirazione e la finzione pastorale. Elegie scrissero i secentisti, Donne, Cowley, Dryden, ecc.; ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] da Gama, l'eroe a cui egli diede una seconda vita di poesia e di sogno. Discendeva da un vecchio casato di hidalgos della Galizia coloriva la natura del suo intimo sentimento, ridava la pastorale ondeggiante nell'anima sua, il dramma di quell'anima ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] Muṣṭafa Ibn Zikrī (1853-1918), che ha introdotto importanti innovazioni nella poesia d'amore; Muḥammad ῾Abd Allāh al-Sunnī (1860-1929) e ha come esito un'economia di produzione a base pastorale, ovunque preceduta da una fascia di preadattamento a ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] originario della regione è costituito dalla Katunska Nahija, la plaga pastorale inospite che si annida sulle pendici NE. del Lovćen. all'estero; amantissimo degli studî, e specialmente della poesia, li promosse in ogni modo. Nel ventennio del suo ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] Mélite è una commedia intessuta con gli elementi di una favola pastorale e si conforma al gusto dominante nel teatro del tempo: C direttiva, nella sua azione ideale, sta al sommo della poesia corneliana; e anche le scene di semplice umanità, dalle ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] del Tasso e del Guarini, i due maestri della favola pastorale, rivive in questi drammi, specie nell'Olimpiade, dove . fu il poeta massimo di un'età povera, in tutta Europa, di poesia; e la sua arte armoniosa e gentile fece di lui l'idolo del secolo ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] questa tragedia piena d'afflato biblico si trova un idillio pastorale di squisita impronta classica: il masque Acis and Galatea, testi biblici, intramezzata da soste durante le quali poesia e musica assumono carattere lirico-contemplativo. A partire ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...