Nome con cui i Greci designarono in origine qualsiasi poesia di piccole proporzioni, di genere descrittivo; l’argomento pastorale, non inerente necessariamente al concetto di i., andò prevalendo nel periodo [...] parte, gli Idilli di Teocrito. Di qui, in epoca moderna, è invalso l’uso di designare come i. brevi poesie bucoliche o che abbiano attinenza con la rappresentazione idealizzata della vita campestre, concepita come una vita di contemplazione, lontana ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Moosach, presso Monaco, 1606 - Monaco 1675). Studiò dai gesuiti e fu ordinato sacerdote nel 1630. Svolse la sua attività pastorale quasi esclusivamente a Monaco. Poeta essenzialmente religioso, [...] ai fini di una più larga divulgazione assunse i modi della poesia popolaresca e, buon compositore, musicò i suoi stessi versi, lasciando anche a tale titolo una notevole impronta in seno alla liederistica cattolica. Da ricordare le raccolte ...
Leggi Tutto
Poeta romeno (Târgoviste 1809 - Craiova 1831). Le cinque liriche da lui lasciate, e che sono un idillio pastorale, una marcia, una preghiera lamartiniana, la meditazione Înserare ("È giunta sera") e l'elegia [...] Ruinurile Târgoviştei ("Le rovine di T."), rivelano già un animo romantico e danno inizio, anche per l'espressione più sciolta e musicale di quella dei predecessori, alla poesia romena moderna. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ), nella quale si delinea la ricostruzione dell'economia pastorale nel suo aspetto antropologico, basandosi sia sullo studio dei dell'oralità, del loro ruolo socioantropologico: B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica, Roma-Bari 1984. Per ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Giulio Natali
Improvvisatore, nato a Siena il 9 settembre 1681, morto ivi nel luglio del 1747. Divenne così famoso, nel secolo degl'improvvisatori, che, per ordine di Benedetto [...] a pubblicare i versi improvvisi, non poté impedire che alcune sue poesie si scrivessero mentre cantava, le quali, dopo la sua morte, furono talvolta la scienza; ma riuscì meglio nella poesia idillica e pastorale, nella quale è più vicino ai poeti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] elegiaco, che doveva produrre i soli componimenti che si possano chiamare poesia in senso proprio in questo periodo (Thomson, Collins, Gray, ecc.). Ma non è per le pastorali giovanili che il Pope si conquistò il posto di dittatore delle lettere ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sfuggite all'influenza dell'induismo, spetta alle tribù pastorali dei Nilgiri: fra questi, i Toda, specialmente celebrata da 20 inni, ben a proposito giudicati veri gioielli di poesia lirica. Figlia del cielo, essa è la fulgida apportatrice della ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Rinascimento durante un viaggio in Italia nel 1600. Oltre alla pastorale Granida, ne dànno prova più d'un sonetto e più in giovane età. Questo lirico dall'accento focoso tanto nella poesia mistica quanto nei versi profani, si rivela nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] la musica popolare, in Nuova Antologia, 1930; B. Croce, Poesia "popolare" e poesia d'arte, in La critica, 1929; S. A. Luciani (con la collaborazione di G. Caccini?), nel '95 un'altra pastorale di E. del Cavaliere, nel 1600 l'Euridice del Peri, quella ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della pianura. La prima è caratterizzata dall'economia silvo-pastorale; l'allevamento del bestiame, che si basa sui di D. Bertini, fanno capolino per la prima volta da questa poesia di Veneti non Veneziani, o di Veneziani vissuti fuori di Venezia ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...