• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Biografie [273]
Letteratura [196]
Religioni [72]
Musica [49]
Storia [41]
Arti visive [35]
Diritto [29]
Diritto civile [26]
Geografia [20]
Storia delle religioni [11]

PASQUALI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALI (o Pascale), Lodovico Eleonora Zuliani Poeta lirico, nato a Cattaro, nell'estremo lembo della Dalmazia, all'inizio del sec. XVI da un'illustre famiglia che diede alla Repubblica veneta parecchi [...] , La Vén. Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919. - Sulle poesie: U. Raffaelli, Delle poesie volgari di L.P. di Cattaro, in La Dalmazia, dicembre 1845; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1908, pp. 399-400; D. Körbler, Talijansko pjesnistvo u ... Leggi Tutto

IDILLIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDILLIO . Con la denominazione diminutiva di εἰδύλλιον, contrapposta a εἶδος, nel significato di ampio componimento lirico (p. es. le odi di Pindaro), gli antichi designarono originariamente qualsiasi [...] (cfr. Plinio, Epist., IV, 14, 9). Il nome non si riferiva affatto in modo esclusivo alla poesia pastorale, sicché nella designazione delle poesie di Teocrito come εἰδύλλια si aggiungeva per gli antichi, espresso o sottinteso, l'epiteto specificatore ... Leggi Tutto

PEDUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDUM (gr. λαγωβόλον) Goffredo Bendinelli Rozzo bastone di media lunghezza, nodoso per lo più, e ricurvo alla sommità, usato da pastori e da cacciatori - nel mondo greco e romano - sia per guidare e [...] i Centauri, Orione, Paride, Pan, Silvano. Provvista di pedum appare anche non di rado Talia, come musa della poesia pastorale. Il pedo ricorre infine come uno degli attributi caratteristici del Buon Pastore, figurazione simbolica di Cristo nell'arte ... Leggi Tutto

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] precedente, non potrà non rilevare l'avido e disperso eclettismo di quei rimatori. Troppo evidente è la loro dipendenza dalla poesia pastorale del '400-500, e specialmente dall'Aminta e dal Pastor fido, per quel che riguarda il voluttuoso e molle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] of G. Veronese, in Res publica litterarum, I (1978), pp. 241-254; A. Tissoni Benvenuti, Schede per una storia della poesia pastorale nel sec. XV: la scuola guariniana a Ferrara, in In ricordo di Cesare Angelini, a cura di F. Alessio - A. Stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teatro del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Teatro del Seicento – Introduzione Luigi Fassò Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] Fido». Veda chi vuole gli elenchi di titoli e di intrecci nel Seicento di Antonio Belloni, e nel volume sulla poesia pastorale del Carrara medesimo, e si persuaderà subito che il Guarini impose veramente per tutto il secolo la sua poetica, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] il merito di avere avviato, con la sua attività didattica e poetica, la circolazione del poeta greco, contribuendo alla restaurazione della poesia pastorale in Italia. A conferma di ciò, il 18 sett. 1496, uscì a Modena, per i tipi di D. Rocociolo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE GENNARO, Pietro Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo Sandra Niccoli Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] L'egloghe di P. J. De Jennaro, in Rass. bibliogr. d. letter. ital., X-XI (1893), pp. 273 ss.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1908, pp. 200 ss.; T. Persico, Gli scrittori politici napol. dal 1400 al 1700, Napoli 1912, pp. 127 ss.; A. Altamura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Egloghe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Egloghe Guido Martellotti Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] ; G. Albini, Le Egloghe, in Lectura Dantis, Firenze 1906 (rist. in G.B. Pighi, op. cit., 123-136); E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1908, 68-85; A. Marigo, Il classicismo virgiliano nelle Egloghe di D., in " Atti e Mem. R. Accad. Padova " XXV ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – VENEDICO CACCIANEMICO – RINASCIMENTO ITALIANO – FULCIERI DA CALBOLI

MOMBRIZIO, Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMBRIZIO, Bonino Serena Spanò Martinelli MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] e tipografi a Milano nel Cinquecento, II, Baden Baden 1978, n. 17; A. Tissoni Benvenuti, Schede per una storia della poesia pastorale nel secolo XV: la scuola guariniana a Ferrara, in In ricordo di Cesare Angelini, Studi di letteratura e filologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali