CASTELLETTI, Cristoforo
Giorgio Patrizi
Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] Firenze 1961, p. 339; E. Bigi, Dramma pastorale del '500, in Il teatro classico ital. del '500, Roma 1971, p. 117; M. L. Altieri-Biagi, Appunti sulla lingua della commedia del '500, ibid., p. 274; E. Carrara, Poesiapastorale, Milano s.d., pp. 348 s. ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] e militare dall'assedio di Firenze alla guerra dei trent'anni, Modena 1905, ad Indicem; E. Carrara, La poesiapastorale, Milano 1909, p. 441; Gy. Szekfü, Két historiographus Castaldo erdélyi seregében [Due stor. dell'esercito transilvanico di ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] di elementi realistici nella trama (comunque presenti), quanto una lettura allegorica che, secondo il filone illustre della poesiapastorale che il titolo sembra evocare, proponga Amore come forza redentrice dell'uomo da uno stato di primitiva ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. della letter. ital., XXXIV (1899), pp. 1-97; E. Carrara, La poesiapastorale, Milano s. d. [ma 1909], p. 266; C. Ferrarini, Uno stampatore mantovano poco noto, dei primordi del '500 .., in La ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] , Venezia 1750, col. 417; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, pp. 306-310, 326 s.; E. Carrara, La poesiapastorale, Milano s.d., p. 378; A. Solerti, L. G. Lucchesini ed Emilio de' Cavalieri (I primi tentativi del melodramma), in Riv ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] 2, Roma 1710, l. VI, p. 366; III, ibid. 1711, l. VI, p. 345; E. Carrara, La poesiapastorale, Milano 1909, p. 451; C. Calcaterra, Storia della poesia frugoniana, Genova 1920, p. 268; Le Muse galanti. La musica a Roma nelSettecento, a cura di B. Cagli ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] alla quale lavorò per ben sette anni.
Dramma lirico in cinque atti - il cui soggetto era ripreso da una poesiapastorale del siracusano Teocrito -, che richiedeva un imponente allestimento scenico per la presenza di grandi masse corali e la ricchezza ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] e T. Tasso, in Opere (ediz. naz.), XV, pp. 430-34; F. Flamini, IlCinquecento, Milano s.d., p. 488; E. Carrara, La poesiapastorale, Milano s.d., p. 312; F. Neri, La maschera del selvaggio, in Giorn. stor. d. lett. ital., LIX (1912), pp. 66 s.; L ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] XXXVI (1900), p. 293 n.; E. Giorgi, Le più antiche bucoliche volgari,ibid., LXVI(1915), pp. 140, 142, 148-52; E. Carrara, La poesiapastorale, Milano s.d., pp. 173-75, 179; C. Re, G.Benivieni fiorentino, Città di Castello 1906, pp. 218-221, 226-35; V ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] ), pp. 170-172; A. Luzio, Leonardo Arrivabene alla corte di Caterina de' Medici, Bergamo 1902, pp. 13, 34; E. Carrara, La poesiapastorale, Milano s. d., p. 395; F. Valerani, Le Accademie di Casale nei secc. XVI e XVII, Alessandria 1908, pp. 14, 20 ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...