FALCONE, Domizio
Maria Giuseppina Marotta
Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] e il F., citato quest'ultimo con il nome pastorale di Alcon, attribuitogli dallo stesso Castiglione.
Il medesimo nucleo che ci offre in questi versi il miglior saggio della sua poesia, fedelmente vicino a Mantegna ha fermato in un'immagine essenziale ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] come poeta di corte. Applicatosi anch'egli agli studi umanistici, cominciò a esercitarsi nella poesia fin dall'età di tredici anni e a diciassette scrisse due favole pastorali. Una di esse è quasi certamente l'Alvida, pubblicata a Parma nel 1614; l ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Giovanni Nicolò
Claudio Mutini
Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] una operetta edificante in cui vengono usati i metri della favola pastorale. Il B. orna il suo dettato con tutti i , Milano 1656.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Venezia 1740, III, 2, p. 351; IV, 6, p. 685; L. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] sia l'insegnamento universitario sia l'onere pastorale di una parrocchia, trascorse tutta la sua latini del seminario di Padova, Padova 1936, pp. 352-384; G. Costa, Poesia antoniana in un grande latinista del Settecento (ab. G. C. 1737-1816), in ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] post-tridentino, mentre è ben rilevabile la tradizione della poesia concettistica.
Uscito dalle scuole dei gesuiti, il C. per oltre quindici anni segnalandosi per dottrina e per zelo pastorale, finché lo colse la morte nel settembre del 1631. Si ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Vincenzio
Laura Riccioni
Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] gli ambienti frequentati dal G., ci derivano prevalentemente dalle sue poesie, parte delle quali fu da lui pubblicata.
Il volume Delle Chiabrera. Molte anche le composizioni d'ambientazione pastorale e mitologica che, oltre il puro convenzionalismo, ...
Leggi Tutto
BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] alla sua famiglia. Seguendo la fortuna del genere pastorale pubblicò nel 1638 a Firenze La Griselsa, favola , pp.. 170, 544; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, p. 583; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertanni), Giovanni Battista
Nicola De Blasi
Nacque a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI e quivi trascorse l'adolescenza e la giovinezza, dedicandosi dapprima agli studi letterari e filosofici [...] temperato dall'imitazione dei Tasso e del Guarini.
Delle favole pastorali ci sono giunti I tormenti amorosi (Padova 1641) e pp. 212-215; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 625; III, 2, ibid. 1744, pp. 420 ...
Leggi Tutto
ARSOCHI, Francesco
**
Nacque a Siena un po, prima della metà del XV secolo da nobile famiglia del Monte dei Grandi. Della sua vita abbiamo scarse notizie. Non risulta che abbia partecipato alla vita [...] dell'A. lo collocano nella tradizione della poesia popolareggiante, cui si rifà sia attraverso la è inserita una spigliata "frottola". Una seconda, pur essa di ambiente pastorale, è impiantata su un indovinello amoroso, mentre la terza è una ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...