GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...]
Nel 1935 viene fondata la Nihon Rōmanha (Scuola romantica giapponese), che estende la sua influenza fin nel la sua arte ricerca la bellezza simbolica tradizionale che caratterizza la poesia giapponese; a New York vive Kenzo Okada (nato nel ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] conflitto di valori. Platone è, tutti sanno, il negatore rigorista della poesia e dell'arte, non solo perché i poeti, come già diceva di serenità indifferente. Più in là si spinsero altri romantici, come Federico Schlegel e il Tieck, che videro quella ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] ; esso è la scoperta della terra, la sorgente di una poesia che allarga smisuratamente il cuore dell'uomo, la più potente forza appare come una emanazione del paesaggio stesso.
La pittura romantica di paese, che trovò la sua più alta espressione ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] 'aspetto prometeico dell'eroe, fino alla frase, tipica del paganismo romantico: "O Galileo - men vali tu che nel dantesco fuoco di U.
Bibl.: A. Bertoldi, U. in Dante e nella poesia moderna, in Rassegna nazionale, 1° luglio 1905 (ristampato in Nostra ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] N. T., Zara 1904; G. A. Borgese, Storia della critica romantica in Italia, Napoli 1905 (2a ed., Milano 1920), capitoli 9° e l'ingegno di N. T., Roma-Milano 1911 (cfr. M. Vinciguerra, La poesia di N. T., in Cultura, 1911); B. Croce, N. T., in Critica, ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] dello S., "Monsieur di Fiore", in Una famiglia di patrioti ecc., Bari 1919; id., S., in Poesia e non poesia, ivi 1923; P. P. Trompeo, Nell'Italia romantica sulle orme di S., Roma 1924; L.F. Benedetto, Indiscrétions sur Giulia, Parigi 1934; G. Natoli ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] Carne, la Morte e il Diavolo nella letteratura romantica), per gli ultimi rappresentanti della civiltà latina giunta al et Décadents, ivi 1902; M. G. Bonneau, Le symbolisme dans la poésie fr. contemporaine, ivi 1930; E. Barre, Le Symbolisme, ivi 1911 ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] nella famosissima Storia di una capinera, morbidamente ed enfaticamente romantica negli altri racconti.
Nel '69 il Verga era della natura e del cielo una concezione ancora ignota alla poesia italiana, adeguando, con perfetta verità di tono, il mare, ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] "uomo portentoso", come dice il G., che sembrava l'incarnazione dell'ideale tipo di poeta che le fantasie romantiche si erano costruito; la poesia di lui fu una rivelazione per il G., che appunto con alcune Stanze alla memoria di Lord Byron (Livorno ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] su cui discendono; più nota è la satira II (La Poesia), contro i vizî poetici del secentismo, ai quali per verità in questa schietta umanità, ben lontana dall'enigmatica figura che la fantasia romantica creò di lui.
L'opera musicale. - Non si sa chi ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...