(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] Con la Lenore (altre ne aggiunse in seguito il Bürger, ma non di uguale potenza, se non, forse, Der wilde Jäger) la ballata romantica, come forma di poesia culta, era nata. Pochi anni dopo, il Goethe ne traeva alcune delle sue più alte espressioni di ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] forniscono documento. Quando perciò alla fine del Settecento, e più ancora nell'età romantica, queste opere furono disseppellite, si capisce come la nuova poesia germanica vi abbia potuto trovare una ricca sorgente di ispirazione: i drammi musicali ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] 1842), l'università (1840-53) e altri edifici. L'indirizzo romantico nell'architettura , s'affermò nei mercati (1840-59), opera dell Shakespeare, dominatrice della scena divenne la nuova poesia drammatica nazionale. Björnson restò alla direzione del ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] suoi meccanismi comunicativi.
Se il termine giunge dall’estetica romantica quasi per caso, è però nel pieno Romanticismo che separabili e sono totalmente fusi tra loro, come nella poesia visiva. Questa classificazione va integrata con un’altra, ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] (X), dove T. crea, con arte così nuova, quell'estroso dialogo del sogno romantico con l'ironia beffarda, che è una delle cose più felici della sua poesia; e senza nessuna coreografia campestre, e senza descriverci la scena, ci rende il paesaggio ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] fu portato sulla scena Shakespeare, che aperse la via anche alla poesia drammatica tedesca, a Schiller, a Goethe. Ma nel 1825 sulla scena: da Elise Hwasser-Jacobsson, alla grande romantica Harriet Bosse, terza moglie di Strindberg; da Julia ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] la fonte migliore, d'infondervi un tratto di romantica indeterminatezza. Chiaro è così perché, ad esempio, Arato vi è nulla di sistematico; anzi proprio in queste composizioni la poesia didattica sconfina verso la parodica, la satirica, la gnomica. ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] l'eco delle ansie dell'epoca che ha seguito la prima guerra. Espressione di una romantica, religiosa passione per gli umili e gli umiliati nella vita è la poesia di Asen Razcvetnikov (1897). Nei suoi versi, come in quelli di Slavčo Krasinski (1907) è ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] alcune delle sue opere di più potente e più pura poesia. La poesia, divenuta anche per lui liberazione, gli restituì la verità (Ordalek och småkonst, 1905), con una nuova, quasi romantica, gioia del libero giuoco della fantasia, che traspare anche ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] Tatler lo S. collaborò con alcune tra le sue migliori poesie, A Description of the Morning, A Description of a City . e stranieri, 1933) e di C. Formichi, Milano 1933 ("Biblioteca romantica"); Prose rare, trad. C. Linati; Libelli, trad. G. Prezzolini, ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...