La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] scelte linguistiche, con l'uso di vocaboli, considerati 'non poetici' secondo gli schemi della poesia classica o romantica.
Tra i maggiori assertori della libertà in poesia è Adonis (Siǧǧil, 2000; Mūsīqa al-ḥūt al-azraq, 2005, trad. it. La musica ...
Leggi Tutto
MEYER, Conrad Ferdinand
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo l'11 ottobre 1825, morto a Kilchberg il 28 novembre 1898. Discendente di vecchia famiglia patrizia, alla precoce morte del padre [...] dei Gedichte (ed. def., 1892). Anche nei più brevi si può comprendere come il M. non continui la tradizione romantica della poesia facile e immediata. Né può essere confuso con gli artificiosi poeti della scuola di Monaco. L'assiduo sforzo artistico ...
Leggi Tutto
Canto popolare epico russo, tramandatosi oralmente. Da "byl", passato del verbo byt′ = essere, significa ciò che fu, che accadde, racconto non inventato, ma reale. Il termine si trova già nel Canto della [...] antica.
Le byline sono una delle più notevoli manifestazioni della poesia popolare indoeuropea. Una prima raccolta di esse, nota sotto delle byline predominò la tendenza, di origine romantica, a veder nei bogatyri personificazioni delle forze della ...
Leggi Tutto
Poeta romantico tedesco, nato nel castello di Lubowitz il 10 marzo 1788, morto a Neisse il 26 novembre 1857. È il più tipico rappresentante in Germania del secondo romanticismo, quando quello che in origine [...] , fino alla metà del secolo, ma per lui come per tutti i romantici la politica è l'arte con cui l'uomo deve far sì che essa fosse, non vi poteva portare turbamenti. Perciò anche la sua poesia è tutta così eguale nello stile, e di materia così lieve. ...
Leggi Tutto
Poeta svedese. Nacque ad Åsbo nell'Östergotland il 19 gennaio 1790. Ebbe indole sensitiva e viva immaginazione, e fu precocissimo. A sedici anni, dopo la morte del padre, attraversò una seria crisi spirituale, [...] "amici delle dee del canto", come amavan chiamarsi, ispirandosi ai romantici tedeschi, mossero infatti impetuosamente all'assalto contro il pensiero razionalistico e contro la poesia classicheggiante del tempo, esaltando al disopra della ragione il ...
Leggi Tutto
Poeta svedese, fra i più rappresentativi dell'età romantica. Nacque a Stoccolma da agiata famiglia di proprietarî terrieri il 28 novembre 1793. Natura sensibile e irrequieta e senza dominio alcuno di sé, [...] è rappresentata dagli otto volumi del Törnrosens Bok (Il libro della rosaspina), 1832-1850, una romantica, multivaga e variopinta successione di poesie e di racconti, di fantasie drammatiche e di leggende cavalleresche, di evocazioni storiche e di ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen l'8 febbraio 1835. Incominciò come studioso di scienze naturali, specialmente d'entomologia; ma un mal d'occhi, che per un certo tempo parve minacciarlo di cecità, gl'impedì [...] direttore e il B. passò la sua infanzia; ma la poesia che ne nasce, porta sempre l'impronta dello stesso "sensibile e tenero cuore": è sempre "graziosa vignetta in gusto tardo romantico".
Si comprende perciò come, quando i tempi mutarono anche in ...
Leggi Tutto
Poetessa tedesca, nata nel castello di Hülshoff il 10 gennaio 1797, morta il 24 maggio 1848. Fra il castello avito presso Münster e, dal 1826, il Rüschaus, fattoria signorile fra Wallecken e Ackerkämpfen, [...] , quasi allucinata potenza (Der Knabe im Moor, ecc.). Il diretto rapporto dell'individuo con Dio, che domina tanta poesia post-romantica giù fino al simbolismo della fine del secolo, è attuato in una forma ingenua e semplice, percepito senz'altro ...
Leggi Tutto
RIVAS, Duca di
Alfredo Giannini
Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] o ballate, di cui una di argomento moresco: fino da allora si preannunziava il futuro poeta romantico, già inclinato alle forme popolari della poesia e agli argomenti medievali. I Romances históricos sono 69, raggruppati intorno a varî soggetti ora ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere danese, nato l'11 ottobre 1782 a Vium presso Viborg, morto a Spentrup il 26 marzo 1848. Discendente di famiglia di pastori protestanti, istitutore, insegnante, agricoltore locatario [...] umorismo sono spesso segnate le figure degli uomini; ma sempre la poesia delle vaste brughiere silenziose sembra confondersi con la poesia delle loro anime semplici, e un romantico senso di gentilezza umana anima il racconto delle loro varie vicende ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...