TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] poi nella Biblioteca italiana (gennaio 1819, vol. 13), da un autore anonimo, insieme alle Idee elementari sulla poesiaromantica di Ermes Visconti, apparse lo stesso anno del Sermone presso Ferrario.
Pubblicata la traduzione della Zaïre di Voltaire ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] Il Convegno, IV [1923], pp. 441-461, 513-531; V [1924], pp. 5-30); La poesiaromantica dell'anima borghese: Teodoro Storm (ibid., VI [1925], pp. 458-480, 591-601; La poesia di Hölderlin (ibid., VIII [1927], pp. 627-648; IX [1928], pp. 1-13). Con il ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] delle opere di Marco Cornelio Frontone scoperte da Angelo Mai e del Discorso di un italiano intorno alla poesiaromantica. Tuttavia Stella, che aveva respinto quei lavori per motivi prevalentemente commerciali, nel 1825 lo interpellò per il progetto ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] a tal proposito i frequenti e diretti riferimenti alla produzione di Giovanni Prati, esponente rappresentativo di una intera fase della poesiaromantica in Italia. L'illusione giovanile, il nulla, l'amore e la morte, il secolo materialista, la ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] (analoga per contenuto a quella coeva di G. Capparozzo, L'imitazione degli stranieri nemica all'italiana poesia), nell'epistola a I. Pindemonte Sulla poesiaromantica ed infine nella "parodia" Per nozze boreali, il C. difese le sue idee di avversario ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Girolamo Luigi
Franco D'Intino
Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] un Saggio sul romanticismo (ibid. 1831), dove tra le numerose reminiscenze classiche è possibile percepire echi della nuova poesiaromantica, sopratutto manzoniana.
Interessante è, in particolare, il lungo saggio che precede i versi, forse la prima ...
Leggi Tutto
CASSONE, Giuseppe
Magda Jászay
Eugenio Koltay-Kastner
Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] vista, rifugiandosi completamente, quasi una giustificazione e una necessità esistenziale. nella lettura e nella conoscenza della poesiaromantica tedesca e italiana, francese e russa, inglese e ungherese. Per adesione culturale, ma specialmente per ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] dellaVenezia Giulia (1815-1848), ibid., XLI, 2 (1929), pp. 336-395; XLII, 1 (1930), pp. 10-86; Id. La poesiaromantica della Venezia Giulia avanti il 1848,in Storiogr. del Risorg. triestino. Centro studi per la st. del Risorg., III,Trieste 1955, pp ...
Leggi Tutto
Lewin, Albert
Altiero Scicchitano
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano [...] -à-brac surrealista vorticante attorno a una fulgida Ava Gardner, tra mitologia greca e leggende germaniche, poesiaromantica, languori fitzgeraldiani ed esotismo kitsch forse involontario, il film alterna corride, flamenco, corse automobilistiche e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] L. Argensola e di pochi altri attardati classicisti conservatori, la poesia secentesca è tutta gongorina, e perfino L. de Vega, Tirso varia letteratura di costume.
Fra gli iniziatori della stagione romantica si annovera M.J. Larra, morto suicida. Ma ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...