PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] sempre più ampie distese tonali di ascendenza romantica e postromantica. I temi percorrono in orchestra 313; C. Orselli, «Un’espressione particolareggiata e quasi analitica della poesia». Annotazioni sulla lirica di Pizzetti, in Pizzetti oggi, a cura ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] e recensioni.
In due di questi, in particolare, prese posizione sulla polemica letteraria classico-romantica: nel primo, Della poesia considerata rispetto alle diverse età della nazione, ispirato alla vichiana storia ideale eterna delle nazioni ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] nel 1892), il G. mostrò vivo interesse per la poesia popolare. Già nel 1849 erano usciti sulla Neue Königsberger Zeitung con la quale il G. aveva inteso demolire la leggenda romantica che presentava Lucrezia come una furia dai lineamenti di una grazia ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] vi era stato anche uno scambio di doni con Umberto Saba (Poesie scritte col lapis e il primo libro di versi del poeta triestino di Sorprese del buon Dio, pubblicò nella mondadoriana «Biblioteca romantica » – diretta da un Borgese divenuto amico – la ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] p. 539) di poeta, si potrebbe aggiungere, romantico-decadente. Caratteristica delle sue raccolte di saggi e scritti pp. 501-503; M. Fubini, Commemorazione di A. M. [1952], in Critica e poesia, Bari 1956, pp. 425-443; E. Cecchi, A. M. [1953], in Id., ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] 1886, pp. 100 s. e, per l'opera poetica del C., Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, II, pp. 92-100, 470-472). Se da ), dal di Breme ha inizio, invece, l'esaltazione "romantica" del C., quale si afferma, anche programmaticamente nel volumetto ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] dell’opera d’arte totale, nel confronto privilegiato con la musica romantica tedesca di Richard Wagner e Ludwig van Beethoven.
Alla stessa italiana allestita nel 1922 nella galleria Bottega di Poesia (Esposizione retrospettiva, 1922) o, ancora, la ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] in Italia. La sua estetica misticheggiante di ascendenza romantica lo portò al di là del neoidealismo italiano, Oltre alle raccolte di saggi e articoli citate si veda: Musica e poesia nell’antica Grecia, Bari 1911; Nel regno di Dioniso. Studi sul ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] convenzioni, in vista della piena "compensazione estetica di musica e poesia" (Del dramma musicale italiano e dei suoi pregiudizi, in aspra critica: le accuse di disprezzo della musica romantica, cerebralità, internazionalismo, furono espresse in un ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] , ma in nome, in fondo, di un fraintendimento. Nella prospettiva romantica il realismo e l'"originalità" di taluni passi furono infatti giudicati espressione spontanea di poesia popolare, piuttosto che la sperimentazione artistica di un registro ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...