RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] emozioni e delle passioni già nutrite della sensibilità romantica del tempo, esasperandole.
Nel 1823 iniziò l’amicizia gli stati d’animo e gli interessi per il fumo, la poesia, il melodramma tipici della formazione e della sociabilità dei ‘nati con ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] XIX nella vita e nella cultura dei popoli, Milano 1900; La poesia del sec. XIX in Italia e all'estero, ibid. 1900; scrittori garibaldini, San Casciano 1970, pp. 200-228; Id., Ottocento romantico everista, Napoli 1972, pp. 163, 165, 172-178, 181-183 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] primi protettori dell'artista - sorprendente per originalità e foga romantica, riapparso all'asta londinese di Christie's del 23 dic recente trasformazione della villa. Nella hall d'ingresso, la Poesia, la Pittura, la Scultura e l'Architettura, e sul ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] alla quale U. R. Marini dedicò una poesia (Sul maraviglioso dipinto... rappresentante Santa Filomena..., , Firenze 1941, pp. 62, 63; S. Pinto, in Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale (catal.), Firenze 1972, pp. 98 s., 143 S-, 148 ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] genio". Il momento più felice della fortuna del B. coincide comunque con l'età romantica, se è vero che il Porta lo ammirò al punto da imitarne alcum versi nelle sue poesie. È certo invece che, attraverso la mediazione dei Guadagnoli, influì sulla ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] la sua ultima opera, ossia la Storia critica della poesia inglese, ispirata alla History of English poetry di Thomas Cappuccio, Milano-Napoli 1958, pp. 53-61; L. Derla, La critica romantica in Italia: G. P., in Nuova Antologia, CIII (1968), 2011, pp ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] lettere di S. Pellico a G. M., Firenze 1858; G. Carducci, Della poesia melica italiana (1868), in Opere, XIX, Bologna 1909, p. 61; A. ., LXVII (1963), pp. 78-115, 271-306; Critici dell’età romantica, a cura di C. Cappuccio, Torino 1968, pp. 299-435; ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] Milano il 20 ott. 1526. È entrata nella letteratura romantica come "contessa di Challant". Lo Ch. non fece , Lausanne 1935, pp. 62, 120, 188 ss.; F. Neri, Storia e poesia, Torino 1936, pp. 61-95 (a proposito della contessa di Challant); J. Freymond ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] Carrer, che dirigeva allora la padovana Stamperia della Minerva che pubblicò l'opuscolo), che esaltava in termini romantici la poesia del F. come rappresentazione dell'animo popolare. L'anno dopo fu la volta del sermone moraleggiante I maritaggi ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] e Verona), fra i prodotti migliori e più originali della sua poesia estemporanea. Nello stesso anno altre due raccolte pubblicate a Venezia (P contro l'incombente barbarie rappresentata da "infrancesati", romantici e nemici della S. Sede. Lo scritto ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...