realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] epoche storiche, con risultati certamente importanti. Se la poesia, sia quella lirica sia quella epica, ha assunto i personaggi e gli eventi – come quella neoclassica o romantica – o che riproduce aspetti della realtà religiosa, mitologica o ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] , forse del fratello Francesco), piuttosto identificabile con la coppia dantesca di Paolo e Francesca, dimostrano un'attitudine romantica nella scelta del tema letterario, cui si associa tuttavia un rigoroso senso dello spazio e della resa pittorica ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] braidense fu riprodotta un’incisione del quadro accompagnata da una poesia dell’amico Ricci. Due anni dopo espose, sempre a lo scarso senso del colore e la scarsa aderenza al gusto romantico (Zanotto, 1837; Il Gondoliere, 26 agosto 1840, n. 35 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] di rovine inscritte in un paesaggio, nel solco della tradizione romantica del paesaggismo aulico, ma che proprio durante il suo apprendistato delle chiese e dei chiostri conventuali animati dalla poesia intensa e malinconica della vita minuta, resa ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] bella, Nello studio del pittore, La recita della poesia, accomunate dalla piacevolezza della pittura, d'intonazione vagamente I, p. 267; II, p. 848; S. Fugazza, Italia romantica (catal., galleria Braga), Piacenza 1996, passim; Id., "Avanguardie" a ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] n. 16; M. Paone, Ilcostume popolare salentino. Storia, arte, poesia, Galatina 1976, pp. 8, 33; J. Urrea Fernandez, La M. Fabiani-L. Fino, Scene di vita popolare a Napoli nell'età romantica, Napoli 1985, pp. 61-67; R. Middione-F. Navarro, A ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] del divisionismo per rimanere fedele alla tradizione romantica del primo Ottocento lombardo.
Sin dagli di A. e Cesarina Ferrari (catal.), Torino 1931; E. Sioli Legnani, Poesia di Milano. Dipinti della raccolta A. Zanoletti, Milano 1939, pp. 121 s ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...