GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] e, soprattutto, per il continuo accrescersi della sua produzione.
Alla poesia il G. unì in questi anni un vivace interesse per la i suoi corsi con una prolusione sulla polemica classico-romantica nella quale cercava di evidenziare le ragioni di ...
Leggi Tutto
Wagner, Richard
Luisa Curinga
Il teatro musicale come opera d’arte totale
Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] unione stilistica di poesia, suono e recitazione, cioè un’opera in musica che racchiudesse tutte le forme d’arte, compresi e per linguaggio costituiscono il culmine del dramma musicale romantico
La formazione e le prime opere
Richard Wagner nacque ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] e riecheggiamenti foscoliani (soprattutto dai Sepolcri) sono utilizzati in un contesto ispirato e caratterizzato dal gusto romantico per la poesia ruinistica. Il carme, che dette una certa notorietà al G. (valendogli la nomina, quello stesso anno ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] della cattedrale camplese e mostrò un vivo interesse anche per la poesia e la musica, studiando clavicembalo e canto. Tra il 1790 con significative influenze contemporanee e con una sensibilità romantica che a più riprese traspariva nelle sue pagine. ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] e gli trasmise alcuni principî cardine dell'ideologia romantica, quali l'ostilità verso una cultura di semplice la sua opera e a pubblicarla con il titolo di Cantiche e poesie liriche (Savona 1842).
Nel 1841, dopo un breve trasferimento ad Asti ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] d. [ma Milano 1922]), d'ambiente medioevale e d'intonazione romantica, il cui primo atto fu aggiunto da C. Giacchetti nel recensendola e offrendone un saggio nella rivista L'Eroica. Rassegna d'ogni poesia (1914, n. 30-31) di cui era editore, prese a ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] n. 16; M. Paone, Ilcostume popolare salentino. Storia, arte, poesia, Galatina 1976, pp. 8, 33; J. Urrea Fernandez, La M. Fabiani-L. Fino, Scene di vita popolare a Napoli nell'età romantica, Napoli 1985, pp. 61-67; R. Middione-F. Navarro, A ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] del divisionismo per rimanere fedele alla tradizione romantica del primo Ottocento lombardo.
Sin dagli di A. e Cesarina Ferrari (catal.), Torino 1931; E. Sioli Legnani, Poesia di Milano. Dipinti della raccolta A. Zanoletti, Milano 1939, pp. 121 s ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] tuttavia, rivolte alla traduzione delle opere di poeti romantici inglesi contemporanei: la nuova edizione di The pleasures una viola appassita), Pareto ben individuava la novità di una poesia libertaria e speculativa, rilevando che «la Libertà e la ...
Leggi Tutto
FINO d'Arezzo
Elisabetta Putini
Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] tematica giocosa, non ha nulla della romantica evanescenza che il termine oggi suggerisce, Bologna 1906, p. 155; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Milano 1739, II, p. 166; A. D'Ancona, Studi di critica e storia letteraria ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...