• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Letteratura [27]
Biografie [24]
Lingua [5]
Storia [4]
Musica [3]
Poesia [3]
Musica antica [1]
Mestieri e professioni [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

CASELLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Mario Stefano Giornetti Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] alla filosofia platonico-agostiniana o aristotelico-scolastica. Questo criterio esegetico trovò una prima applicazione nei confronti della poesia trobadorica provenzale, nel saggio sui canzonieri di Guglielmo IX di Poitiers e di Jaufré Rudel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – GUGLIELMO IX DI POITIERS – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – COLUMBIA UNIVERSITY – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Mario (3)
Mostra Tutti

Aimeric de Belenoi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aimeric de Belenoi (Namericus de Belnui) Fabrizio Beggiato Trovatore (prima metà sec. XIII), citato da D. in VE II VI 6 fra i " dictatores illustres ", e II VII 3 fra gli autori di canzoni in endecasillabi. [...] d'amore dai Provenzali al Petrarca, in " Cultura neolatina " III (1943) 149 ss.; A. Viscardi, La poesia trobadorica e l'Italia, in Problemi e orientamenti, IV, Milano 1948, 1 ss.; A. Schiaffini, D. e i trovatori, Letture del " De vulgari eloquentia ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ENDECASILLABI – LINGUA D'OC – PROVENZALE – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aimeric de Belenoi (2)
Mostra Tutti

Aimeric de Peguilhan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aimeric de Peguilhan (Namericus de Peculiano) Fabrizio Beggiato Trovatore (secc. XII-XIII), tolosano, citato da D. fra i dictatores illustres in VE II VI 6. Secondo la biografia provenzale A. era figlio [...] 'amore dai Provenzali al Petrarca, in " Cultura neolatina " III (1943) 149 ss.; A. Viscardi, La poesia trobadorica e l'Italia, in Problemi e orientamenti, IV, Milano 1948, 1 ss.; A. Schiaffini, D. e i trovatori, in Letture del " De vulgari eloquentia ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – AZZO VI D'ESTE – LINGUA D'OC – UMANESIMO – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aimeric de Peguilhan (2)
Mostra Tutti

RONCAGLIA, Aurelio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RONCAGLIA, Aurelio Giuseppe Tavani Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] Saragossa (in Cultura Neolatina, 10 [1950]) e l'edizione di due sirventesi di Marcabruno (ibid.). Lo studio della poesia trobadorica si sarebbe ben presto rivelato un settore privilegiato degli interessi filologici e letterari di R., sensibile sia al ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – POESIA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCAGLIA, Aurelio (3)
Mostra Tutti

SORDELLO DA GOITO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDELLO DA GOITO Marco Grimaldi – Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] indirizzati a Guida di Rodez, per la quale utilizza i senhals N’Agradiva e Restaur) Sordello riprende i motivi tipici della poesia trobadorica (il desiderio di servire l’amata; l’amore che conduce a morte; l’accusa contro la donna-narcisa; il dolore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – SANTIAGO DI COMPOSTELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDELLO DA GOITO (3)
Mostra Tutti

MOSTACCI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTACCI, Jacopo Marco Grimaldi – Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] «riflessa [...] la poetica del nostro poeta» (Fratta, 2005, p. 11). I temi ricorrenti in Mostacci sono quelli classici della poesia trobadorica: la paura e il timore ritenuti indispensabili all’amore (Allegramente, vv. 1-3, 10-12, 13 s., 25 s ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTACCI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

FOLCHETTO da Marsiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia) Maurizio Moschella Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese. Il nome F. è una italianizzazione [...] Troubadours, Halle 1933, n. 155 pp. 125-132; A. Jeanroy, La poésie lyrique des troubadours, Paris 1934, I, p. 367; II, pp. 1481- ; M. Picone, Paradiso, IX: Dante, Folchetto e la diaspora trobadorica, in Medioevo romanzo, VIII (1981-83), pp. 71 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PIERRE DE CASTELNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCHETTO da Marsiglia (3)
Mostra Tutti

De vulgari eloquentia

Enciclopedia Dantesca (1970)

De vulgari eloquentia Pier Giorgio Ricci Pier Vincenzo Mengaldo Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] , per l'ambito letterario non italiano: ad attestarlo sta la felicissima scelta e caratterizzazione degli esponenti più validi della poesia trobadorica a lui nota, e sta anche quel panorama della letteratura francese di I X 2, che naturalmente è ben ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DA BARBERINO – BARTOLOMEO DELLA SCALA

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] , da parte del poeta, dei sentimenti dell'animo. In opposizione alla ricchezza di esemplificazione che D. allega per la poesia trobadorica, sta l'apparente sua scarsa familiarità con la letteratura francese. Osservava già il Marigo che D. cita in due ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA CCorrado Calenda Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] si mostra impaziente di querule lagnanze o umili richieste, e persino indifferente a rampogne pittoresche o insolenti. La poesia trobadorica è un puro serbatoio di modelli letterari, consultati e utilizzati sulla base di testi scritti, non trasmessi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trovatóre²
trovatore2 trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...
trovare
trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali