PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] indirettamente alla lotta politica e influenzarono le forme e i contenuti della poesia storica italiana. Sia all’interno della tradizione trobadorica sia nella poesia italiana duecentesca si osserva infatti la diffusione di temi caratteristici, come ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] ) e il plazer, l’elenco di piacevolezze di ispirazione trobadorica (A ssuon di trombe, anzi che di corno), assieme 27-42; C. Giunta, Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo, Bologna 2002; R.L. Martinez, Guido Cavalcanti’s ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] di Berlino (testimone fondamentale dell’antica poesia in volgare italiano settentrionale), e probabilmente solo dalla più vasta e rilevante ripresa della canzone d’amore trobadorica da parte dei poeti della Scuola siciliana, ma anche dalla ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] d'Angiò e i trovatori. Componenti "provenzali" e angioine nella tradizione manoscritta della lirica trobadorica, Ravenna 1995, pp. 187 n. 84, 190; C. Giunta, La poesia italiana nell'età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna 1998, p. 271 ...
Leggi Tutto
COSSEZEN
Mario Pagano
Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte.
Le [...] e con bibl. di precedenti ediz. commentate: A. Roncaglia, La generaz. trobadorica del 1170, Roma 1967-1968, pp. 11-14, 67, 123; M del Raina e alle edizioni citate vedi F. A. Ugolini, La Poesia provenzale e l'Italia, Modena 1939, p. XII. Sull'ipotesi ...
Leggi Tutto
TADDEO di Vicenza
Gian Maria Varanini
TADDEO di Vicenza. – Di questo notaio vicentino, vissuto fra XII e XIII secolo, non è conosciuta la data di nascita, né alcun dato biografico sicuro. Quello che [...] i diversi generi del dictamen (la prosa, la poesia quantitativa e i versi ritmici). Evidentemente egli intervenne dopo p. 414 e n. 122; G. Folena, Tradizione e cultura trobadorica, ibid., p. 522 nota; G. Arnaldi, Prefazione, in Gerardo Maurisio ...
Leggi Tutto
Odo delle Colonne
Aniello Fratta
Questo poeta (denominato "Odo" nella rubrica del ms. Vat. Lat. 3793 [V 25, c. 6v] all'unico componimento a lui attribuito con certezza, la canzone Distretto core e amoroso) [...] [c. 107v]), si incrociano motivi di sicura ascendenza trobadorica con altri che sembrano discendere in modo diretto da S Lieder mit Einleitung und Glossar, Halle 1915; G. da Lentini, Poesie, a cura di R. Antonelli, I, Introduzione, testo, apparato, ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] il C. si limita a ripetere motivi comuni alla lirica trobadorica del tempo: valore e cortesia non sono più pregiati, 1667, pp. 153 s.; G. M. Crescimbeni, Comentario alla istoria della volgar poesia, II, 1, Roma 1710, p. 187; C. F. X. Millot, Histoire ...
Leggi Tutto
Leys d'Amors
Fabrizio Beggiato
. Denominazione del codice poetico edito a Tolosa nel sec. XIV dal " Consistori de la Subregaya Companhia del Gay Saber ". Tale accademia, fondata nel 1323 da sette trovatori [...] chiamata Leys d'Amors, intendendo amor sinonimo di poesia.
Dalle allusioni contenute nel Glosari di Joan de comparativo si può fare osservando che mentre nelle L. la stanza trobadorica, di cui si presuppone l'uso per ogni genere di argomento ...
Leggi Tutto
Dionigi (Dom Diniz) detto l'AGRICOLA (" o Lavrador ")
Pietro Palumbo
Re portoghese (1261-1325), illuminato e colto; certamente non meritò di essere incluso nella dura rassegna dell'aquila, che però [...] , che coltivò con amore. Il suo canzoniere comprende 138 componimenti: non è grande poesia, ma gli squisiti versi di questo elegante epigono della tradizione trobadorica sono frutto di un raro equilibrio tra freschezza e dottrina.
Ci si chiede il ...
Leggi Tutto
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...