Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] e condensare, attraverso 'frammenti' architettonici, il carattere visivo e mentale di esso, trasfigurato con la pienezza dell 'interesse per 'l'invenzione stessa', l'immaginazione, la poesia, la scienza del luogo, confrontandosi con l'auspicio che ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] progettista nella fase della sua realizzazione: "In architettura, come in poesia, non si danno distinte fasi creative, non vi è aristotelica del progetto. In realtà accade che la forte efficacia visiva di certe tecniche di rendering, usate dai mass ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1987), pp. 887-901; D. Jaramillo Agudelo, La poesía nadaista, in Iberoamericana, 128-29: (1988), pp. 757 Ramírez Villamizar, ivi 1984; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] di Armonía Etchepare de Henestrosa, n. 1914).
Bibl.: H. Achugar, Poesia y sociedad, Montevideo 1985; R. Cosse, Fisión literaria: narrativa y proceso indicati, le perdite subite, l'aggressione visiva delle insegne, della pubblicità, della segnaletica ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , in cui l'ideologia e le tecniche si sublimano in poesia).
In Giappone, il Nuovo cinema si afferma invece soprattutto attraverso d'O, un film in stupefacente equilibrio tra fantasia visiva e realtà quotidiana.
Nei paesi arabi, dopo le esperienze ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] di un certo pregio sono emersi dai "talleres clandestinos de poesía"; il migliore esponente di questo sperimentalismo poetico è R. politica in C. ha prodotto singolari forme di comunicazione visiva, di cui alcune realizzate da anonimi e dilettanti, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] rivista Orígenes. Di Lezama Lima ricordiamo la raccolta Poesía completa del 1970. Altri poeti di indiscutibile ivi 1982, pp. 35-62; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39 ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] -economici fra l'Avana e Mosca sono usciti rafforzati dalla visita di Brežnev a C. (28 gennaio - 3 febbraio 1974 , cui l'autore contrappone la sua amara razionalità.
Anche nella poesia, egemonica restò a lungo la presenza delle grandi figure di N ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] 2012, trad. it. Il manoscritto ritrovato ad Accra, 2012).
Per la poesia, tra gli autori già affermati, sono da ricordare: Ferreira Gullar (n. a contemperare cinema d’autore e spettacolarità, valori visivi e codici più popolari.
Tra i più importanti ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] actual, Madrid-Francoforte 2009; Lumbre en el almaje. Muestra de poesía mexicana, a cura di I. Cruz Osorio, Città di Messico 2012 confermando una poetica sospesa tra istanze sociali e violenza visiva. Arturo Ripstein si è confermato vero erede di ...
Leggi Tutto
visivo
viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...