Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] In un’epigrafe da Tonio Kröger di Thomas Mann si dice: «Io sto tra due mondi, / a mio agio in nessuno» (p. 51). Il poeta è l’«ancipite» (p. 60), «uno e doppio» (p. 53) come il Gingko di Goethe qui tradotto. Proprio in questa liminarità ciò che Sambi ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] metri da lì, la tomba segreta con la quale durante il Secondo conflitto mondiale, la città volle mettere in salvo le ossa del Poeta in un atto di estrema cura e affetto per il più grande ospite. I ravennati, pensai, amano e onorano Dante da sette ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] a plasmarla di fatica e letizia, di passi e uccelli, prodigi. La strada che non c’è più, ora è anche la strada del poeta Marco Vitale, porta a una casa alta, a un’opera necessaria, ai vivi. La strada di Morandi è ora “libro” e restituisce intatto il ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] in posizione finale) del v. 2 di Cromocentro (2021, pp. 220-221). Oppure, si pensi all’«estate», che in Cromocentro il poeta radica nel suo contrario: «l’inverno ha un’estate». Ancora, si guardino il «campo di grano», speculare poi al «granoturco»; l ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] questo senso Dante inaugura una modalità poetica che avrà fortuna, come noto, in Petrarca e, dopo di lui, in molti altri poeti successivi.Il sonetto Era venuta ne la mente mia ha due inizi (una doppia prima quartina), che si innestano su un medesimo ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] ).La valenza erotica del sogno è evidente per la presenza di Amore personificato che nutre con il cuore ardente del poeta una donna. Nell’indefinito spazio onirico la scena cardiofagica lascia un’impressione di evidente fisicità e carnalità, che l’io ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] , e non all’interno del melodramma, ma nella sfera della musica da concerto. Compone due testi sacri che ritiene “volgarizzati” dal poeta: Ave Maria per soprano e archi e Pater noster per coro a cinque voci a cappella, che vennero eseguiti alla Scala ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] cantare, Dante rivendica nella Vita nuova la centralità del tema dell’amore nell’ambito della poesia in volgare. Se il poeta aretino nella sua corona di sonetti contro il carnale amore vuole condannare la passione erotica i cui effetti non possono ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] componimento, Chiare, fresche et dolci acque, e che testimoniano dell’ossessione per il corpo che fino a qualche anno prima un poeta non avrebbe mai osato mettere per iscritto. Laura non perde il canone assegnato alla donna dallo Stilnovo, ma è, per ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] in tutta la comunità accademica nazionale e internazionale.Allievo dichiarato di György Lukács, più che del padre Edoardo, poeta e critico della neoavanguardia, Federico Sanguineti ha sviluppato un pensiero autonomo e radicale, ispirato a una visione ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...