La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] componimento, Chiare, fresche et dolci acque, e che testimoniano dell’ossessione per il corpo che fino a qualche anno prima un poeta non avrebbe mai osato mettere per iscritto. Laura non perde il canone assegnato alla donna dallo Stilnovo, ma è, per ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] in tutta la comunità accademica nazionale e internazionale.Allievo dichiarato di György Lukács, più che del padre Edoardo, poeta e critico della neoavanguardia, Federico Sanguineti ha sviluppato un pensiero autonomo e radicale, ispirato a una visione ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] allarme di chi può rivolgersi a sé stesso come fa Barbara (il poeta Lisi direbbe «ho dovuto piegarmi / fino all’altezza di un bambino autre», scriveva Rimbaud e anche Ungaretti ci ricorda che il poeta indossa «tutte le maschere». Io dico che anche la ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] nei versi delle Poesie da Gaza di Il loro grido è la mia voce (Fazi).Come idea nata dalla «lettura» di Refaat Alareer – poeta e docente dell’Università Islamica di Gaza, «ucciso da un raid mirato dell’esercito israeliano, il 6 dicembre 2023» (2025, p ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] l’oralità perde terreno «a favore di un’ars rhetorica sempre più dedicata all’addestramento alla scrittura, allo scolaro e al poeta più che all’orator» (p. 29); commentando un passo del terzo libro della Retorica di Aristotele in cui si paragona la ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] restituiti dall’onda, i legni contorti, gli avanzi dei naufragi, diventano i palinsesti su cui costruire un nuovo messaggio. «Poeta della materia» lo chiama il suo amico scrittore Edmond El Maleh, testimone di una morte e rinascita delle cose, della ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] lo ha scritto Marco Vetrugno e si intitola Apoteosi di un allucinato (QED, 2024). Partiamo da un punto: chi scrive è un poeta e io non penso sia questione da poco, perché in mezzo a narratori da autofiction a gettoni pronti a immolare anche l’ultima ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] una contadina «tutta vestita di nero» legge a voce alta e senza occhiali Amori d’Oriente, il libro giovanile del poeta malato, dedicato a una Cina «che oggi sarebbe inventata», scrive Parise. Il racconto intitolato Sogno narra invece di Piero, «un ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] un fiore con Gianni Rodari, La casa con Vinicius de Moraes e il testo italiano di Sergio Bardotti, la collaborazione del poeta Giuseppe Ungaretti e gli arrangiamenti di Luis Bacalov...). Ma certo Io che amo solo te è una pietra miliare della canzone ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] alle tante cose che gli procurano noia trova altrettante soluzioni comiche. Nel Trecento, ancora, il noto poeta popolare Antonio Pucci scrisse delle sarcastiche Noie. Ma nella poesia provenzale, noia fu anche termine-chiave a indicare l’inquietudine ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...