Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] ricerca linguistica sia a tutti gli effetti lo strumento principale, una vera e propria operazione letteraria, attraverso cui il poeta innova e conferisce nuovo valore alla materia ormai nota e affermata. L’interesse per il lessico che Pulci esprime ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] e mondane). I testi sono proposti «per agevolare il lettore» semplificando «la grafia diacritica o “ortoepia” elaborata dal poeta per rendere la pronuncia romanesca» (p. 21), sulla scorta di una scelta operata «anche [dal]lo stesso Belli, quando ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] ancor più perentorio:È abbastanza recente l’uscita nelle librerie dell’ennesimo best seller di un noto “poeta televisivo” – il popolarissimo e amatissimo Franco Arminio – che non fa mistero del proprio successo editoriale attribuendolo principalmente ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] sua grande complessità, la poesia di questo autore riesca a mantenere un effetto d’immediato:Carlucci è tutt’altro che un poeta illeggibile, come i suoi rinnegati vecchi cugini dell’avanguardia, ma che non si può, anzi non si deve rileggere, perché ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] c’è la linea D’Annunzio-Gozzano-Montale, mentre per morsura il Dizionario si ferma a Montale, dimenticando Zanzotto poeta: le altre citazioni, se non per una voce, sono tratte dalla sua attività giornalistica. Inoltre, con la funzione online ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] in quegli anni, ma qui il circuito delle illusioni è solo un gioco di fantasmi, di deliri auto-riferiti, di soliloqui. I poeti che «ci trasportano a supporre la realtà del godimento negli altri». Una tendenza al delirio auto-definito con la quale i ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] vissuto l’esperienza: Odisseo, il testimone, ancora in incognito, che alla corte dei Feaci si farà poi narratore. Pace sostituisce al poeta l’aedo (Aedo s’intitola la nota finale del libro), in modo da valicare i limiti della propria soggettività, e ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] nelle sue fiabe» e, ad esempio, «nell’amore struggente della Sirenetta per il principe vibra l’amore infelice del poeta per Luise Collins» (XV). Si tratta di un argomento sufficiente a sancire l’impossibilità per quella fiaba della rimozione del ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] quella forma di amore. Lodare Beatrice è riconoscere la sua grazia, il dono della sua presenza, che trasforma interiormente il poeta, il quale, sentendosi rinnovato, prorompe in un canto nuovo. «Tanto gentile e tanto onesta pare»Il testo più celebre ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] letture liceali e universitarie. Come aveva già notato Nanni Balestrini, forse la fama di critico ha offuscato quella del poeta, consegnandolo come un fossile onnipresente ma alieno a una modernità sempre più spoetata. In un presente allergico ai ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...