«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] e società, tra io e storia, tra sentimento e norma, tra poesia e violenza.Giorgio Bassani si considerava innanzitutto un poeta, prima che un narratore. E infatti tutta la sua pur corposa produzione in prosa risente di una innegabile vocazione poetica ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] assimilation, in «Journal of communication», 49, 4, 1999, pp. 134-50.Mirabella, M., Parlo solo di droga, ma mi danno del poeta. Sulla lingua della canzone rap di Kid Yugi, in «Archiv für Textmusikforschung», 9, 1, 2025.Pacoda, P. (ed.), Potere alla ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] conteso con la contigua Sagliano Micca (entrambi dal 1929). Tocca poi a Bosisio-Lc ora Bosisio Parini in omaggio al poeta Giuseppe (1929); a Castelnuovo d’Asti trasformato in Castelnuovo Don Bosco (1930); mentre Pausula-Mc si cambia completamente in ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] nell’influenzare e mutare il giudizio su Ezra Pound da parte di Pasolini; il secondo sulle relazioni tra Scheiwiller, il poeta Biagio Marin e Pasolini, con l’intento di evidenziare il ruolo di Pasolini quale promotore della poesia di Marin. Filologie ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] paura che evidentemente incutevano i siti o al ritrovamento di cadaveri o comunque all’idea di qualcosa di scomparso. Il poeta Valerio Magrelli si è divertito a scrivere nei suoi Esercizi di tiptologia (Milano, Mondadori, 1992, p. 43):Ecco la danza ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] riva al mare, Occhi di ragazza) nonché di Paola Pallottino per 4 marzo 1943 e successivamente dello scrittore e poeta Roberto Roversi (per Dalla: Il giorno aveva cinque teste, Anidride solforosa, Automobili, quest’ultimo con lo pseudonimo Norisso).È ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] Borghese priva di abitazioni, ossia dal D’Annunzio politico nazionalista e in odore di filofascismo al D’Annunzio soltanto poeta (il Pincio ospita una serie di busti di illustri italiani, compresi altri letterati).Un altro caso di degrado onomastico ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] irresistibile moto di affetto pervade la missiva in cui l’autore de Le mosche del capitale (1989) consiglia al poeta-scrittore operaio di non rifarsi a modelli prestabiliti, di non lasciarsi contaminare dal vizio delle belle lettere rischiando la ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] , decade. Non è però un destino di cancellazione, ma di nascita. È proprio questo carattere di caducità a rendere libero – e vivo – il poeta: una lucida osservazione dell’abisso, in cui non la storia, ma le storie, convergono. N. s. p. q. c. h. f. è ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] non forgiato in gioielli e monete, ma pur sempre oro, perché sono d’oro le parole che escono dalla bocca di un poeta anche quando compone una relazione di lavoro (p. 15).La curatrice, quindi, ci offre materiale inedito utile a smontare l’idea tuttora ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...